Porta la firma di una folignate l’ultima campagna promozionale di Netflix. Lei è Elena Masci, giovane illustratrice che si sta facendo valere Oltreoceano. Dopo la mostra newyorkese di Brooklyn degli scorsi mesi (leggi l’intervista rilasciata a Rgunotizie: www.bit.ly/314p2lq), ora l’artista nata all’ombra del Torrino ha raggiunto un altro straordinario obiettivo. E’ sua infatti una delle illustrazioni usate dal colosso della televisione digitale Netflix per lanciare la campagna pubblicitaria dell’ultima stagione di “Orange is the new black”. La serie televisiva nata nel 2013 e amatissima dal pubblico è infatti giunta al suo epilogo. La settima stagione è alle porte e la promozione sta toccando strade e vie delle città americane più importanti. In questi giorni New York e Los Angeles sono tappezzate di cartelloni e manifesti dedicati alla serie tv. Tra le immagini principali c’è anche quella di Elena Masci, sorpresa per questo nuovo traguardo artistico. “Sono stata contattata qualche mese fa da un’agenzia pubblicitaria di Los Angeles – racconta la folignate a Rgunotizie -. Avevano visto alcuni miei ritratti del 2015 fatti per puro svago ed erano interessati all’acquisto per il futuro utilizzo di uno di questi per la campagna di ‘Orange is the new black’”. Nonostante sapesse cosa sarebbe avvenuto, vedere la sua opera in giro per la Grande Mela e nella città californiana è stato incredibile: “E’ stata un’enorme emozione vedere il mio disegno riprodotto in grandissimi cartelloni pubblicitari e sul maxi schermo di Times Square – spiega Elena Masci -. Altra emozione è stata vedere l’attrice che avevo ritratto pubblicare la mia immagine sui suoi profili social. E’ stato bellissimo sapere di aver raggiunto migliaia di persone, oltre a leggere gli infiniti messaggi di complimenti”. Un successo che Elena dedica a se stessa ma anche a chi ha creduto nel suo talento: “Tutto questo – commenta l’illustratrice – è stato possibile grazie alla mia passione e alle notti trascorse disegnando, oltre che alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuta a proseguire il sogno di fare questo lavoro”. Le sue opere dal profumo iperrealistico e surrealistico hanno oramai da tempo conquistato il web, esperti del settore e critici. I suoi personaggi e le sue raffigurazioni dal forte impatto riescono a descrivere meglio di ogni altra cosa le emozioni umane. Insomma, un successo più che meritato e sotto un certo punto di vista preannunciato. “Siamo certi – scrivevamo nell’intervista fatta a marzo ad Elena – che ci saranno altre importanti occasioni per nuove interviste”. Così è stato, grazie alla sua bravura che ha rapito anche Netflix.