23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàPalio dei quartieri, Porta Santa Croce torna ad avere la taverna in...

Palio dei quartieri, Porta Santa Croce torna ad avere la taverna in centro storico

Pubblicato il 3 Agosto 2019 08:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Sono tante le novità che stanno caratterizzando l’edizione 2019 del Palio dei quartieri di Nocera Umbra. E così, accanto all’inedito “Palio del Garzoncello”, domani, domenica 4 agosto, ad attendere il popolo della rievocazione nocerina sarà l’attesissimo taglio del nastro della Locanda di Porta Santa Croce. L’appuntamento è alle 18.30 in via Tullio Pontani e segna un traguardo importante per quartiere rossoverde, che finalmente potrà contare sulla presenza di un punto aggregativo all’interno del centro storico. Il luogo scelto per ospitare la taverna è quello dell’ex convento delle clarisse.

“Fin dagli inizi della festa – commenta oggi il presidente di Porta Santa Croce, Andrea Sorbelli – abbiamo avuto delle difficoltà con la taverna, che si sono acutizzate dopo il terremoto. Ora, finalmente, possiamo contare su una struttura all’interno del centro storico che dà il vero significato del Palio, nato per valorizzare il cuore della nostra città e per permettere ai cittadini di riappropriarsene”.

Un traguardo reso possibile grazie ad un lavoro corale, che ha visto scendere in campo, in primis, i contradaioli, impegnati contemporaneamente nell’allestimento della taverna e nell’organizzazione di tutte le altre attività legate al Palio. A loro è andato il grazie di Andrea Sorbelli, ma non solo. Il presidente di Porta Santa Croce ha infatti voluto ricordare anche chi ha operato negli anni passati per il raggiungimento dello stesso obiettivo e ringraziete i tecnici, gli uffici comunali e le ditte che hanno lavorato anche al di fuori dei consueti orari di lavoro per permettere la chiusura dei lavori in tempo utile. “Questi lavori e questo impegno – ha quindi concluso Sorbelli – sono a vantaggio di tutti, perché ora la città ha a disposizione un bellissimo locale che appartiene alla collettività”.

Ora, dunque, utto pronto a Nocera per il Trentennale della manifestazione, durante il quale, dal 5 all’11 agosto, Porta Santa Croce e Borgo San Martino si sfideranno a colpi di rievocazioni storiche e competizioni agonistiche per conquistare il Palio.

Articoli correlati