11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFerragosto, tutto quello che c'è da fare in Umbria nei prossimi giorni

Ferragosto, tutto quello che c’è da fare in Umbria nei prossimi giorni

Pubblicato il 11 Agosto 2019 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Quella di Ferragosto sarà un’altra settimana con tante cose da fare in Umbria. Tra la Corsa dei carretti e i festeggiamenti a Montefalco, ecco tutto ciò che c’è da fare nella nostra regione…

Per iniziare bene i pochi giorni che mancano a Ferragosto, lunedì 12 agosto si potrebbe andare tutti a … Paciano, uno dei borghi più belli d’Italia, dove prenderà il via la prima edizione della “Sagra dello strozzaprete”: in programma serate danzanti, giochi per bambini e, appunto il 15 agosto, dalle 16.30, si svolgerà la “Corsa dei carretti – Discesa a bestia”, una sfida a cui chiunque ne abbia il coraggio può partecipare, lanciandosi sdraiato su una tavola di legno con ruote (ma senza freni!) sulle discese della città.

Chi sopravvive a questa esperienza e vuole restare in zona Trasimeno, martedì 13 agosto può optare per una cena “lacustre” a Porto di Castiglione del Lago. In programma la “Sagra del pesce”, dove assaggiare le specialità locali quali il “brustico”, piatto di tradizione etrusca il cui nome deriva dal toscano “abbrusticare”, e il “tegamaccio”, a base di tinca, luccio e anguilla cotti appunto nei tegami di coccio.

Salendo di qualche metro sul livello del mare – e del lago – eccoci a Scheggia, mercoledì 14 agosto, per un’altra sagra monotematica e di una sola serata. Stavolta si celebrano i cappelletti fatti a mano: la prima parte della giornata (dalle 10) sarà dedicata alla “Corsa delle bighe piccole” per le vie del centro storico mentre dalle 19.30 ci sarà spazio per gli stand gastronomici e la musica. La stessa sera, ma a Massa Martana, ci sarà l’annuale “Festa del gelato e Sagra della faraona”: il programma prevede la Notte Bianca con spettacoli e musica nelle piazze.

Giovedì 15 agosto si festeggia il Ferragosto a Spoleto e Montefalco. A Spoleto, in piazza del mercato, concerto degli “Apaches” e a seguire, alle 22, è in programma l’estrazione della tombola e lotteria di Ferragosto con lo storico tabellone della tombola. A Montefalco, oltre all’apertura delle taverne nei quattro quartieri della città (S. Agostino, S. Bartolomeo, S. Fortunato e S. Francesco), dalle 21.30 si terrà il Ferragosto Pop Party con i dj e i personaggi della paiper family, appuntamento dedicato agli appassionati della musica anni ‘70.

16 agosto, venerdì, pesce! Torna a San Savino la “Sagra del gambero e del pesce del Lago Trasimeno”, con band musicali che si esibiranno in piazzetta, al castello e nel Green night pub. Ancora menù di pesce, ma soprattutto musica, a Perugia, nel quartiere di San Sisto, dove inizierà il “Sound San Sisto live”: in programma “A night at the opera”, un vasto repertorio dedicato ai Queen, dagli esordi fino agli ultimi successi della band inglese.

Sabato 17 agosto, per sfuggire al caldo, meglio salire di quota. A Cascia atmosfere medievali con la visita guidata “Luci e ombre del legno” a Cascia (ore 15 – Museo comunale di Palazzo Santi). A Monte Castello di Vibio “Rievocazione medievale”: alle 18 partiranno il corteo storico, le esibizioni degli sbandieratori e degli arcieri e gli spazi per i bambini. Dalle 20 nelle vie principali delle città si terrà il “Banchetto medievale” (su prenotazione: 366/7414134 o prolocomontecastello@libero.it).

Per concludere in bellezza anche questa settimana, domenica 18 agosto a Vallo di Nera, in piazza San Giovanni Battista (ore 18), nell’ambito dell’evento “Figuratevi… di essere bambini in Valnerina” spettacolo gratuito “Storie nell’armadio” a cura della Compagnia La Grù. A Rivotorto di Assisi la cucina tipica umbra sarà protagonista della “Rassegna degli antichi sapori” mentre a Cantalupo di Bevagna le lumache, in tutte le loro varianti, saranno al centro delle tavole della Sagra locale.

Articoli correlati