13 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàFiera dei Soprastanti, già si pensa al futuro: “Possibile un intero weekend”

Fiera dei Soprastanti, già si pensa al futuro: “Possibile un intero weekend”

Pubblicato il 2 Settembre 2019 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Nella giornata di domenica si è rinnovato a Foligno il consueto appuntamento con la Fiera dei Soprastanti. A fare da scenario al mercato barocco della città della Quintana sono state le zone di piazza San Giacomo, quella de Le Conce, “casa” del rione Spada e quella delle Puelle, sede storica del rione Pugilli. Anche questa edizione – che ha preso il via a mezzogiorno e si è conclusa alle ventidue – è stata un successo, con una grande affluenza di visitatori folignati e non. “Un valore aggiunto della rievocazione di quest’anno – ha spiegato ai nostri microfoni il presidente della Commissione artistica dell’Ente Giostra, Luca Radi – è stato l’inserimento di particolari elementi culturali come le visite guidate nella chiesa di San Giacomo e la presentazione dei libri ‘Ettore Tesorieri cancelliere, musicista e poeta’ ed il suo ‘La penna insensata’ e ‘Libro de Erbe facto per me magistro Jacomo De Marino De Angelo’. Elementi, questi, che hanno permesso di mettere in risalto luoghi del centro storico di Foligno come la suggestiva biblioteca Jacobilli”. Il successo della Fiera dei Soprastanti è stato merito soprattutto della passione e dello spirito quintanaro dei rionali che, con attrattive gastronomiche, culturali e ludiche, hanno offerto ai visitatori una rievocazione di qualità. “Per me è stata la prima Fiera nelle vesti di presidente della Commissione artistica – ha dichiarato ancora Luca Radi – ed è stata una grande emozione. I rioni sono il cuore pulsante della città, veri e propri presidi e punti di aggregazione. Per la passione ed il senso civico che ogni volta dimostrano di avere vanno preservati e tutelati”. “Per la prossima edizione – conclude il presidente della Commissione artistica – sarebbe interessante ritagliare un arco di tempo maggiore per questa rievocazione storica, magari un weekend piuttosto che una sola giornata”. Se si configurerà, questa formula innovativa permetterebbe di offrire al pubblico la possibilità di vivere a pieno un evento già ricco di attrattive.

Articoli correlati