10.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCulturaL'arte dei Tableaux Vivants in scena a Foligno

L’arte dei Tableaux Vivants in scena a Foligno

Pubblicato il 11 Settembre 2019 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

I Tableaux Vivants arrivano a Foligno. La celebre compagnia guidata da Ludovica Rambelli si esibirà nella città della Quintana mercoledì 11 settembre. L’appuntamento è alle 22 nella centralissima piazza della Repubblica. Sarà lì che verrà messo in scena lo spettacolo “La Conversione di un cavallo” dai dipinti di Caravaggio.

Un evento che ha registrato nei luoghi di rappresentazione in Italia e all’estero sempre il tutto esaurito, lasciando il pubblico entusiasta, colpito dalla straordinarietà e suggestione del realismo dei quadri umani, vere e proprie opere composte a vista degli spettatori. 

La regista della compagnia, Ludovica Rambelli, ha infatti costruito una messa in scena unica ed emozionante che coniuga arte pittorica, teatro e musica in grado di trascinare lo spettatore direttamente all’interno delle opere dell’artista Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio.

Recuperando l’antica tecnica settecentesca dei tableaux vivants, otto attori della Compagnia ricostruiranno attraverso l’utilizzo dei propri corpi alcune tele del celebre pittore impegnandosi, inoltre in incredibili cambi di scena a vista scanditi ritmicamente dalle melodie di Mozart, Bach, Vivaldi e Sibellius.

Articoli correlati