12.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaL'arte dei Tableaux Vivants in scena a Foligno

L’arte dei Tableaux Vivants in scena a Foligno

Pubblicato il 11 Settembre 2019 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

I Tableaux Vivants arrivano a Foligno. La celebre compagnia guidata da Ludovica Rambelli si esibirà nella città della Quintana mercoledì 11 settembre. L’appuntamento è alle 22 nella centralissima piazza della Repubblica. Sarà lì che verrà messo in scena lo spettacolo “La Conversione di un cavallo” dai dipinti di Caravaggio.

Un evento che ha registrato nei luoghi di rappresentazione in Italia e all’estero sempre il tutto esaurito, lasciando il pubblico entusiasta, colpito dalla straordinarietà e suggestione del realismo dei quadri umani, vere e proprie opere composte a vista degli spettatori. 

La regista della compagnia, Ludovica Rambelli, ha infatti costruito una messa in scena unica ed emozionante che coniuga arte pittorica, teatro e musica in grado di trascinare lo spettatore direttamente all’interno delle opere dell’artista Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio.

Recuperando l’antica tecnica settecentesca dei tableaux vivants, otto attori della Compagnia ricostruiranno attraverso l’utilizzo dei propri corpi alcune tele del celebre pittore impegnandosi, inoltre in incredibili cambi di scena a vista scanditi ritmicamente dalle melodie di Mozart, Bach, Vivaldi e Sibellius.

Articoli correlati