13.7 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCulturaL'arte dei Tableaux Vivants in scena a Foligno

L’arte dei Tableaux Vivants in scena a Foligno

Pubblicato il 11 Settembre 2019 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

I Tableaux Vivants arrivano a Foligno. La celebre compagnia guidata da Ludovica Rambelli si esibirà nella città della Quintana mercoledì 11 settembre. L’appuntamento è alle 22 nella centralissima piazza della Repubblica. Sarà lì che verrà messo in scena lo spettacolo “La Conversione di un cavallo” dai dipinti di Caravaggio.

Un evento che ha registrato nei luoghi di rappresentazione in Italia e all’estero sempre il tutto esaurito, lasciando il pubblico entusiasta, colpito dalla straordinarietà e suggestione del realismo dei quadri umani, vere e proprie opere composte a vista degli spettatori. 

La regista della compagnia, Ludovica Rambelli, ha infatti costruito una messa in scena unica ed emozionante che coniuga arte pittorica, teatro e musica in grado di trascinare lo spettatore direttamente all’interno delle opere dell’artista Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio.

Recuperando l’antica tecnica settecentesca dei tableaux vivants, otto attori della Compagnia ricostruiranno attraverso l’utilizzo dei propri corpi alcune tele del celebre pittore impegnandosi, inoltre in incredibili cambi di scena a vista scanditi ritmicamente dalle melodie di Mozart, Bach, Vivaldi e Sibellius.

Articoli correlati