32.2 C
Foligno
sabato, Luglio 19, 2025
HomeEconomiaFoligno, piloti militari provenienti da tutto il mondo in visita all’Oma Tonti

Foligno, piloti militari provenienti da tutto il mondo in visita all’Oma Tonti

Pubblicato il 12 Settembre 2019 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo Foligno nord, auto prende fuoco

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, all’altezza della diramazione per Perugia e Spoleto: non si registrano feriti. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale

A Foligno proseguono i tour gratuiti alla scoperta di Piermarini

Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 19 luglio. Dopo la tappa alla mostra ospitata a palazzo Trinci, la visita proseguirà nei luoghi in cui ha vissuto il celebre architetto e ai monumenti a lui dedicati

A fuoco un campo a Capitan Loreto: le fiamme raggiungono anche il bosco vicino

Divampato nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, l’incendio è stato alimentato dal vento e dalla vegetazione secca che hanno contribuito ad ampliare l’area interessata. Ad intervenire i vigili del fuoco di Assisi e di Foligno

Francia, Spagna, Algeria, Austria, Portogallo, Serbia e Tunisia. Ed ancora Bosnia Erzegovina, Giordania, Macedonia, Marocco ed Emirati Arabi. Sono i Paesi di provenienza dei piloti militari che nella giornata di mercoledì hanno visitato lo stabilimento dell’Oma Tonti di Foligno. L’occasione è stata data dall’esercitazione Grifone 2019, che si sta tenendo proprio in questi giorni all’aeroporto cittadino e che ha visto i piloti, che operano nei centri di ricerca e soccorso dei loro rispettivi Paesi di provenienza, nelle vesti di osservatori internazionali.

“Gli ospiti – fanno sapere dallo stabilimento di via Cagliari – hanno espresso interesse e grande apprezzamento per aver potuto vedere da vicino la progettazione e la produzione degli equipaggiamenti realizzati da Oma, che compongono i sistemi di attuazione, distribuzione e controllo montati anche negli elicotteri impiegati in questi giorni proprio per l’esercitazione in corso”.

Particolare entusiasmo è stato, inoltre, espresso nei confronti del nuovo Rapier-25. Si tratta, lo ricordiamo, di un drone a marchio Oma e Sky Eye Systems di ultima generazione, nato per essere un supporto essenziale in situazioni di ricerca e soccorso come quelle simulate in questi giorni durante l’esercitazione Grifone 2019.

“È motivo di orgoglio per Oma – hanno quindi concluso dall’azienda guidata dal presidente Umberto Tonti – che l’esercitazione di ricerca e soccorso più grande in Italia venga svolta nello stesso aeroporto dove Oma, già da più di 70 anni, opera nel settore della revisione e manutenzione di velivoli leggeri dell’Aeronautica militare e dell’Esercito”.

Articoli correlati