19.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàLa Festa della vendemmia chiude i 40 anni di Enologica Montefalco

La Festa della vendemmia chiude i 40 anni di Enologica Montefalco

Pubblicato il 14 Settembre 2019 11:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Foligno, grandi macchie di sangue in centro: cosa è successo

Alla base non ci sarebbe nessuna lite né aggressione. L’episodio nella notte tra sabato e domenica tra piazza della Repubblica e il quadrivio

Sarà la consueta Festa della vendemmia a chiudere l’edizione 2019 di Enologica Montefalco, kermesse dedicata ai grandi vini umbri che compie quest’anno 40 anni. Un appuntamento, quello con la Festa della vendemmia, che vuole raccontare la storia, la cultura e l’orgoglio di una terra che ha dato vita al prezioso vino Sagrantino. In programma per domani, domenica 15 settembre, a partire dalle 14.30 nel parcheggio di viale della Vittoria, l’evento vedrà la sfilata dei carri allestiti dagli abitanti delle frazioni in cui è suddiviso il territorio di Montefalco, con canti, balli e cibo della tradizione umbra per rievocare l’atmosfera che si viveva nella vigne durante la raccolta dell’uva.

La sfilata vedrà, in particolare, la partecipazione dei carri di: Camiano 2 che rievocherà la scena del “Piccolo fattore (pony  con calesse); Attone “Frate cercatore con asinello”; Cerrete 1 “Attrezzatura per coltivare la vigna”; Attone 1 “I pigiatori dell’Attone”; Attone 2 “Imbottigliamento”; Madonna della stella “La casetta delle porchetta”;  Cortignano “La raccolta ubriaca”; Turrita “La locanda”; Camiano “Viticoltura biodinamica e amore per la natura”; Pietrauta “Lu sdigghjunittu”; Fonte petrella: “La torchiatura”; Cerrete 3: “La cantina”;  San Marco: “Dalla dea vite a dio Bacco”; Casale “La vendemmia”; Montepennino: “La sfragnitura”; Circolo Anspi – Santa Maria Turrita:  “Festa di fine vendemmia”; La sala “L’aja de ‘na vorta quilli de sparulacci de campoletame e quilli de li frati , la sala”; San Fortunato “il piccolo e il chicco d’uva”  con un piccolo contadino che guida il pony in sella al calesse per le campagne montefalchesi.

La Festa della vendemmia è organizzata dal Comune di Montefalco in collaborazione con i volontari  delle frazioni. 

Articoli correlati