23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàBevagna, al dottor Marco Bobbio il ventisettesimo premio "Ercole Pisello"

Bevagna, al dottor Marco Bobbio il ventisettesimo premio “Ercole Pisello”

Pubblicato il 14 Ottobre 2019 17:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

A Marco Bobbio il premio “Ercole Pisello”. Il prestigioso conferimento in campo medico, divenuto oramai da anni un appuntamento di richiamo nazionale, verrà consegnato al segretario nazionale Slow Medicine. Il dottor Marco Bobbio, già primario di Cardiologia dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, sarà a Bevagna sabato 19 ottobre. Il Premio, organizzato dall’associazione “Giuseppe Corradi” in collaborazione con il Comune di Bevagna, è supportato dalla Regione Umbria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed è giunto alla ventisettesima edizione. A fare da sfondo all’evento sarà come sempre il teatro “Francesco Torti”, con il pomeriggio di interventi che partirà alle 16.15. Come consuetudine, il premio “Ercole Pisello” viene consegnato a quelle figure che si sono distinte nella divulgazione della medicina e della ricerca scientifica. Da Rita Levi Montalcini a Umberto Veronesi, passando per Piero Angela e Giuseppe Masera, il riconoscimento negli anni è stato assegnato a grandi personaggi della medicina e della divulgazione scientifica. Il Premio vuole ricordare la figura di Ercole Pisello, un ragazzo prematuramente scomparso e per il quale la famiglia si è sempre impegnata per mantenerne viva la memoria. “Grazie agli organizzatori e alla famiglia, che tengono viva la memoria di Ercole Pisello e permettono alla nostra città di ospitare personalità di spicco – spiega il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa -. L’amministrazione appoggerà sempre questa iniziativa, perché sappiamo il suo valore per la nostra comunità”. Per Paolo Pisello, fratello di Ercole, “la sua scomparsa prematura deve essere da monito ancora oggi, affinché ci sia particolare attenzione alla prevenzione e ad un corretto stile di vita”. A coordinare l’iniziativa è Enrico Galardini, segretario dell’associazione “Giuseppe Corradi”: “Dopo alcuni anni, torniamo a conferire il premio ad un cardiologo e grande conoscitore della materia – afferma Galardini -. Inoltre il dottor Marco Bobbio gira il mondo per diffondere il verbo della Slow Medicine”. Slow Medicine è un movimento culturale che raccoglie medici, pazienti e cittadini che si confrontano e impegnano a costruire un modello di salute che si basa su tre pilastri: sobrietà, rispetto e giustizia. Si parte dal presupposto che l’uso di nuovi trattamenti sanitari non per forza porti maggiori benefici ai pazienti. Il movimento punta ad una sanità rispettosa dei malati e delle loro aspettative, così come la concessione di cure appropriate e di buona qualità per tutti. MARCO BOBBIO – Già direttore di Cardiologia dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, il dottor Marco Bobbio è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino con diverse specializzazioni e con esperienze anche negli Stati Uniti. Marco Bobbio è stato inoltre professore all’Università di Ferrara e di Torino, nonché componente della Commissione nazionale della ricerca scientifica. Diversi libri pubblicati, l’ultimo è “Troppa medicina. Un uso eccessivo può nuocere alla salute” edito da Einaudi (2017). Attualmente è segretario nazionale Slow Medicine. IL PROGRAMMA – All’interno del programma di sabato prossimo, s’inserisce anche una tavola rotonda dal titolo “Integratori alimentari: servono alla salute o al mercato?”. Nel discuteranno il professor Silvio Garattini del comitato scientifico del premio “Ercole Pisello” insieme alla dottoressa Rita Banzi, responsabile del Centro per la policy dei farmaci dell’Istituto “Mario Negri” di Milano. Previsto anche l’intrattenimento musicale “Monica loves Frank” del maestro Sante Palumbo insieme a Monica Giuntoli, Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli. La giornata si chiuderà alle 19 con un brindisi in onore del premiato, offerto dalla Tenuta Castelbuono.

Articoli correlati