16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàUnità nazionale e forze armate, il programma delle celebrazioni

Unità nazionale e forze armate, il programma delle celebrazioni

Pubblicato il 3 Novembre 2019 10:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

In occasione del quattro novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate, a Foligno alle 10.15, in piazza don Minzoni, verrà deposta una corona d’alloro al monumento ai caduti, presente il picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento dell’esercito. Nella sala consiliare, alle 10.30, ci saranno i saluti del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e del comandante del centro di selezione e reclutamento dell’esercito, Daniele Tarantino. Saranno successivamente consegnate la Costituzione italiana e la bandiera nazionale ad una rappresentanza di studenti di 16 anni. Anche il Comune di Spello prevede una serie di iniziative in collaborazione con le sezioni locali dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra e dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia. Si parte alle 9 con la deposizione delle corone di alloro ai monumenti e alle steli commemorative presenti nel cimitero comunale di San Girolamo, a San Giovanni e a Collepino. Alle 11 in piazza della Repubblica, alla presenza degli studenti dell’Istituto comprensivo “Ferraris” di Spello, è previsto il saluto del sindaco Moreno Landrini a cui seguirà la deposizione delle corone di alloro al monumento dei caduti.  Nel pomeriggio, alle 17.30 nella chiesa di San Ventura, ci sarà la Santa Messa a suffragio dei caduti di tutte le guerre. A Spoleto lunedì 4 novembre, alle 11 in piazza Giuseppe Garibaldi Cerimonia dell’Alzabandiera, Resa degli Onori da parte di una Schierante in Armi del 2° Battaglione Granatieri “Cengio”, Lettura del messaggio del Capo dello Stato e Saluto di Umberto de Augustinis, sindaco. Alle 11.45 a Colle Attivoli, Monumento ai Caduti, Deposizione di una corona di alloro e Resa degli Onori da parte di una Schierante in Armi del 2° Btg Granatieri “Cengio”. Dalle 10 e fino alle 12 alla caserma “Giuseppe Garibaldi” si svolgerà l’iniziativa “Caserme aperte”. A Bevagna le celebrazioni inizieranno alle 11.30 con una messa in commemorazione dei caduti di tutte le guerra nella chiesa di San Michele Arcangelo. Alle 12.15 in piazza Silvestri formazione del corteo che si recherà al monumero dedicato ai caduti per la deposizione di una corona d’alloro e la commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità.

Articoli correlati