15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàUnità nazionale e forze armate, il programma delle celebrazioni

Unità nazionale e forze armate, il programma delle celebrazioni

Pubblicato il 3 Novembre 2019 10:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

In occasione del quattro novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate, a Foligno alle 10.15, in piazza don Minzoni, verrà deposta una corona d’alloro al monumento ai caduti, presente il picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento dell’esercito. Nella sala consiliare, alle 10.30, ci saranno i saluti del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e del comandante del centro di selezione e reclutamento dell’esercito, Daniele Tarantino. Saranno successivamente consegnate la Costituzione italiana e la bandiera nazionale ad una rappresentanza di studenti di 16 anni. Anche il Comune di Spello prevede una serie di iniziative in collaborazione con le sezioni locali dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra e dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia. Si parte alle 9 con la deposizione delle corone di alloro ai monumenti e alle steli commemorative presenti nel cimitero comunale di San Girolamo, a San Giovanni e a Collepino. Alle 11 in piazza della Repubblica, alla presenza degli studenti dell’Istituto comprensivo “Ferraris” di Spello, è previsto il saluto del sindaco Moreno Landrini a cui seguirà la deposizione delle corone di alloro al monumento dei caduti.  Nel pomeriggio, alle 17.30 nella chiesa di San Ventura, ci sarà la Santa Messa a suffragio dei caduti di tutte le guerre. A Spoleto lunedì 4 novembre, alle 11 in piazza Giuseppe Garibaldi Cerimonia dell’Alzabandiera, Resa degli Onori da parte di una Schierante in Armi del 2° Battaglione Granatieri “Cengio”, Lettura del messaggio del Capo dello Stato e Saluto di Umberto de Augustinis, sindaco. Alle 11.45 a Colle Attivoli, Monumento ai Caduti, Deposizione di una corona di alloro e Resa degli Onori da parte di una Schierante in Armi del 2° Btg Granatieri “Cengio”. Dalle 10 e fino alle 12 alla caserma “Giuseppe Garibaldi” si svolgerà l’iniziativa “Caserme aperte”. A Bevagna le celebrazioni inizieranno alle 11.30 con una messa in commemorazione dei caduti di tutte le guerra nella chiesa di San Michele Arcangelo. Alle 12.15 in piazza Silvestri formazione del corteo che si recherà al monumero dedicato ai caduti per la deposizione di una corona d’alloro e la commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità.

Articoli correlati