26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaInfluenza, via alla campagna di vaccinazione nel territorio della Usl2

Influenza, via alla campagna di vaccinazione nel territorio della Usl2

Pubblicato il 12 Novembre 2019 16:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

Via alla vaccinazione per la stagione influenzale 2019-2020. Anche nel territorio della Usl2 è partita da ieri nei distretti di Foligno, Spoleto, Terni, Narni-Amelia, Valnerina e Orvieto la campagna di vaccinazione gratuita verso alcune categorie specifiche che ne potranno usufruire senza nessun tipo di esborso. Si tratta delle persone con 65 anni o più, bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti fino a 65 anni affetti da malattie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, bambini ed adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale, a donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino in stato di gravidanza. Oltre a loro, interessati dalla vaccinazione gratuita gli individui di qualunque età ricoverati nelle strutture per lungodegenti, medici e personale sanitario di assistenza, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, soggetti e categorie di lavori addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani e a tutti i donatori di sangue. Le vaccinazioni saranno effettuate da medici di medicina generale. Per informazioni, quindi, oltre a visitare il sito dell’Azienda Usl Umbria 2, è possibile rivolgersi direttamente al proprio medico di famiglia o al pediatra di libera scelta, e, comunque, al Servizio di igiene e sanità pubblica o ai Centri di salute competenti per territorio. Ma come riconoscere la sindrome influenzale? Di norma il segnale più chiaro consiste in un improvviso e rapido insorgere di sintomi generali quali febbre o febbricola, malessere o spossatezza, mal di testa, dolori muscolari e, di almeno uno tra sintomi respiratori come tosse, mal di gola e respiro affannoso. Ad oggi, la vaccinazione resta il mezzo più efficace e sicuro di prevenzione dall’influenza. Efficace perché assicura una buona copertura contro il rischio di contrarre la malattia (evitando possibili complicanze), sicuro perché i rari effetti collaterali quali arrossamento nel punto di inoculazione e senso di malessere generale con possibile febbricola sono limitati. Per prevenire la diffusione dell’influenza, l’Usl2 ricorda alcune semplici misure di protezione personale e di precauzione come lavarsi spesso le mani, coprirsi naso e bocca ogni volta che si starnutisce o tossisce e poi lavarsi le mani, soffiarsi il naso con un fazzoletto di carta monouso, gettarlo e lavarsi le mani e, in caso di sintomi influenzali, restare a casa e limitare i contatti con altre persone. Si ricorda, infine, che i MMG e PLS collaborano al progetto di sorveglianza epidemiologica avviato dall’Istituto Superiore di Sanità che raccoglie ed elabora i dati rispetto alle segnalazioni di casi si sindrome influenzale.

Articoli correlati