17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàCascia, completato il restauro del corredo liturgico della chiesa di Sant’Anatolia

Cascia, completato il restauro del corredo liturgico della chiesa di Sant’Anatolia

Pubblicato il 21 Dicembre 2019 10:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Sono tornati a splendere le stole e le dalmatiche, il manipolo e la pianeta, il velo da calice e la busta corporale che componevano il corredo liturgico della chiesa di Sant’Anatolia di Cascia, portati in salvo dopo il sisma del 2016 e sottoposti ad un intervento di restauro.

Intervento che si è concluso proprio in questi giorni, grazie soprattutto alle donazioni raccolte con gli sms solidali nell’ambito della campagna promossa dopo il terremoto di tre anni fa. Il bene culturale, restituito con qualche giorno d’anticipo rispetto alla scadenza della consegna fissata proprio per oggi, sabato 21 dicembre, si trova ora nel deposito di Santo Chiodo a Spoleto, in attesa di poter tornare a casa.

Soggetto attuatore dell’intervento è stato l’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Umbria mentre la direzione dei lavori è stata seguita dal Mibac. Per effettuare i lavori – come detto – sono stati utilizzati una parte dei 116 mila  euro  raccolti con gli sms solidali e destinati dal comitato dei garanti al restauro dei beni culturali mobili, in particolare “dipinti su tela e opere polimateriche” e “manufatti tessili”.

All’indomani del sisma il corredo liturgico era stato ‘tratto in salvo’ dalla lesionata  chiesa di Santa Anatolia di Cascia e portato al Deposito di beni culturali di Santo Chiodo di proprietà della Regione Umbria e gestito in convenzione con il Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo dell’Umbria.

“Con queste operazioni di ‘salvataggio’ dei beni culturali mobili – spiegano dall’Ufficio speciale per la ricostruzione – non si è voluto sottrarre tali beni alle comunità di appartenenza ma scongiurare il pericolo di ulteriori danneggiamenti o trafugamenti, offrendo un luogo idoneo per la custodia temporanea. L’obiettivo, infatti, è quello di restituire al più presto alle comunità di origine il patrimonio culturale restaurato come segno tangibile di rinascita dei luoghi colpiti così duramente dal sisma e come riaffermazione dell’identità e della memoria storica della collettività”.

Articoli correlati