9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaFoligno, 24mila euro alle associazioni che si impegnano nel sociale

Foligno, 24mila euro alle associazioni che si impegnano nel sociale

Pubblicato il 15 Gennaio 2020 18:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Dall’impegno verso i disabili ai centri anziani, sono numerose le associazioni folignati che si occupano quotidianamente del sociale. Un settore di straordinaria importanza e forte collante tra le persone. Anche nell’anno appena concluso sono state diverse le realtà che hanno richiesto al Comune un contributo per le loro attività. La giunta guidata dal sindaco Stefano Zuccarini ha dato il via libera negli scorsi giorni a contributi per un totale di 24mila euro. Soldi che andranno a coprire le spese per le attività svolte durante tutto l’anno. L’importo più cospicuo ha riguardato il Festival “L’AltraMente” organizzato dall’associazione “Liberi di Essere” per un importo complessivo di 5mila euro. Segue il contributo concesso alla Polisportiva Disabili della presidente Raffaela Mari per l’evento “Tutti x uno” con 2.900 euro. Duemila euro al progetto “Vivi la vita con autodeterminazione” dell’Aism, mentre mille euro sono andati ad Avis, Festival per le città accessbili ed Angsa. Scorrendo la graduatoria e quindi gli importi erogati, ottocento euro sono andati a diversi centri sociali: da quello di San Giovanni Profiamma a quello di Sportella Marini, passando per il circolo ricreativo di Sterpete, quello “Centro Storico”, Colle San Lorenzo, Ina Casa Flaminio, “La Montagna”, Corvia e quello di Sant’Eraclio. Seicento euro alla Pro Loco di Volperino, mentre cinquecento euro sono andati all’Arca del Mediterraneo, parrocchia di San Pietro Apostolo, parrocchia San Giuseppe Artigiano, Associazione Una (Uomo, natura, animali), associazione “Con cuore impavido”. Chiudono il quadro Università della terza età (100 euro), “Il Girasole” (350 euro), Icam (250 euro), La piccola Bulgaria del Centro Italia (100 euro).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati