23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaEscursioni, laboratori ed eventi enogastronomici nel 2020 della Fie Valle Umbra Trekking

Escursioni, laboratori ed eventi enogastronomici nel 2020 della Fie Valle Umbra Trekking

Pubblicato il 22 Gennaio 2020 11:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Una settantina di escursioni in Umbria e in giro per l’Italia, otto uscite dedicate ai giovanissimi nel comprensorio folignate e tante attività collaterali: dai laboratori artigianali per i ragazzi ai corsi per adulti incentrati sul vino e le piante officinali, dai campus estivi alle iniziative per i disabili. C’è tutto questo e molto di più nel calendario escursionistico e non solo messo a punto dalla Fie Valle Umbra Trekking per questo 2020. 

Un 2020 che per gli amanti delle camminate è iniziato ufficialmente la scorsa domenica con un’escursione attorno al monte Burano e che ora proseguirà con un’agenda fitta di appuntamenti settimanali. A cominciare dalle tradizionali ciaspolate invernali, come quella diurna sui Sibillini (26 gennaio) e quella notturna in Valsorda (8 febbraio), per poi passare alla consueta settimana bianca con destinazione il Passo del Tonale (25 gennaio – 1° febbraio). 

Tra gli appuntamenti di marzo, invece, Monteluco a Spoleto (1° marzo) in collaborazione con Narni e gli amanti del trekking di Terni, ma anche la Mole e Narni Sotterranea (8 marzo). A segnare il mese di aprile l’escursione dedicata all’indimenticato ed indimenticabile Omero Savina alle cascate del Ferce (5 aprile). Evento che vedrà anche la presenza dei ragazzi della scuola primaria di Nocera Umbra e la collaborazione della Fie Bagnara. Sempre aprile sarà il mese della visita ai giardini di Bomarzo ed alla Piramide etrusca (19 aprile), e dell’uscita lungo i sentieri della resistenza (25 aprile) in collaborazione con l’Officina della memoria. 

A maggio, poi, sarà la volta di “Tra rose e colline” (10 maggio), visita ad un giardino nel comune di Gualdo Cattaneo, ma anche delle escursioni al Parco nazionale del Gran sasso (17 maggio e 2 giugno). In programma anche il raduno regionale Fie Umbria (22-24 maggio) a Marmore. A cavallo tra maggio e giugno gli escursionisti andranno alla scoperta dell’Isola d’Elba (29 maggio – 2 giugno) e dell’ex ferrovia Spoleto Norcia nel tratto che da Eggi conduce a Sant’Anatolia di Narco (2 giugno). 

Tra le gite fuori porta il promontorio del Gargano (28 giugno – 4 luglio), il multitrekking in Val d’Aosta (20-27 luglio) insieme a Fie Bagnara, Le dolomiti lungo i sentieri della Grande guerra (13-16 agosto), la settimana verde (22-29 agosto) e il trekking urbano a Roma (8 ottobre). 

Camminate, ma non solo. Nel programma della Fie Valle Umbra Trekking ci sarà anche spazio per l’enogastronomia con la Magnalonga (6 settmbre) e Oliotrekking (primo novembre). E poi il photo walking con due uscite: una dedicata ai prati di primavera (31 maggio) e l’altra ai boschi d’autunno (15 novembre). 

E come detto, la Fie Valle Umbra Trekking non dimentica Omero Savina. Così, accanto all’escursione a lui dedicata, torna per il terzo anno consecutivo il premio a lui intitolato. Dal titolo “Il piacere di camminare: cammino, osservo, imparo”, si tratta di un concorso dedicato alle scuole con l’obiettivo di diffondere l’escursionismo inteso non solo come pratica sportiva ma anche e soprattutto come importante occasione di aggregazione, socializzazione e conoscenza. Ad essere coinvolte le classi quinte delle scuole primarie di Foligno e dei Comuni della cosiddetta Rosa dell’Umbria (Assisi, Nocera Umbra, Valtopina, Spello, Bevagna, Montefalco, Trevi). Il concorso prevede la presentazione di un’unica opera originale a classe, sul tema del camminare come scoperta e salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico locale da realizzare attraverso il disegno o la fotografia, slides o video. Gli elaborati andranno presentati entro le 12 del 28 febbraio prossimo, a mano, allo Sportello Unico Integrato del Comune di Foligno. 

Per informazioni è possibile consultare il sito www.fiefoligno.it

Articoli correlati