16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCronacaTroppi sforamenti, da domani a Foligno limitazioni al traffico

Troppi sforamenti, da domani a Foligno limitazioni al traffico

Pubblicato il 28 Gennaio 2020 14:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

A Foligno scatta il blocco straordinario della circolazione. I sei superamenti consecutivi dei livelli di Pm 10 che si sono avuti dal 22 al 27 gennaio hanno infatti costretto l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Zuccarini a correre ai ripari. E così da domani, mercoledì 29 gennaio, i cittadini dovranno rispettare lo stop straordinario imposto dalla legge.

Le misure a cui dovranno attenersi saranno, di fatto, quelle previste dalla tradizionale ordinanza antismog, cioè quella in vigore tutte le domeniche ed i lunedì nel periodo che va da inizio novembre a fine marzo, all’interno dell’area definita “Ambito di riduzione del traffico. Che tradotto in disposizioni significa divieto assoluto della circolazione nelle fasce orarie che vanno dalla 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 per le auto Euro 0/1/2/3, benzina e diesel; per gli autoveicoli adibiti a trasporto merci Euro 0/1, benzina e diesel; e per ciclomotori e motoveicoli a due, tre, quattro ruote Euro 0/1.

Il provvedimento – fanno sapere dal Comune – rimarrà in vigore fino a quando i valori di Pm10 non ritorneranno per due giorni consecutivi al di sotto dei 50 microgrammi per metro cubo. Sì è andato così concretizzando il rischio paventato più volte dall’inizio dell’anno, quello cioè di dover ricorrere a misure straordinarie per contenere i livelli di polveri sottili nella città della Quintana, che in base ai dati della centralina dell’Arpa installata a Porta Romana, è tra le più  inquinate dell’Umbria insieme a Terni, Città di Castello e Perugia.

Dal primo gennaio a lunedì 27 il superamento dei livelli di Pm10 si è registrato ben 19 volte, compresi gli ultimi sei giorni. Nell’ultima settimana i valori, infatti, hanno oscillato tra i 55 e gli 86 microgrammi per metro cubo, come dimostrano i dati: mercoledì 22 gennaio 63 µg/m3, giovedì 23 gennaio 82 µg/m3, venerdì 24 gennaio 86 µg/m3, sabato 25 gennaio 75 µg/m3, domenica 26 gennaio 55 µg/m3 e infine lunedì 27 gennaio 65 µg/m3.

Previsioni alla mano, anche quella di oggi, martedì 28 gennaio, dovrebbe essere una giornata da bollino rosso, con i valori sopra il limite consentito dalla legge, mentre da domani, mercoledì 29 gennaio, la situazione dovrebbe andare verso un leggero miglioramento. 

Articoli correlati