8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaSagrantino, un'annata eccezionale

Sagrantino, un’annata eccezionale

Pubblicato il 27 Febbraio 2020 17:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un’annata eccezionale. E’ questa la valutazione sul Sagrantino 2016 dopo il giudizio delle commissioni interna ed esterna (quest’anno composta da Daniele Cernilli e Matteo Zappile, figure di primissimo piano nel mondo del vino italiano) e degli operatori. Cinque stelle e un punteggio di 95/100 per un’annata dalle potenzialità splendide, con vini ricchi di materiale colorante, ottima struttura e componente acida molto interessante, tutti presupposti per vini eleganti, setosi e destinati ad un lungo invecchiamento.

Per Anteprima Sagrantino 2016, evento promosso dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, un bilancio decisamente importante, che si aggiunge ai dati positivi sulle denominazioni del territorio: Montefalco Sagrantino Docg, Montefalco Doc e Spoleto Doc, con circa sei milioni di bottiglie prodotte per un incremento di circa il 10%. All’andamento quantitativo generale si aggiunge la crescita del Montefalco Sagrantino: nei 25 anni di denominazione, la superficie di vigneto iscritta a Docg ha visto un incremento dal 1992 (66 ettari) al 2018 (760 ettari), mentre dal 2000 ad oggi la produzione del Sagrantino è quasi triplicata: da 660 mila a circa 1.5 milioni di bottiglie. I viticoltori della Doc Montefalco e Docg Montefalco Sagrantino sono oggi 164, i produttori imbottigliatori dei vini di Montefalco sono 75. Nel 2019 la produzione di Montefalco Sagrantino Passito Docg ha rappresentato circa il 7% della Docg totale, con un aumento in termini di produzione del +17%rispetto all’anno precedente.

All’interno della Doc Montefalco, nel 2019 la produzione dei vini bianchi ha rappresentato il circa il 10% della Doc. In particolare il Montefalco Grechetto Doc ha rappresentato circa l’8%, mentre, il Montefalco Bianco Doc il 2%. All’interno della DOC Montefalco, nel 2019 la produzione dei vini rossi ha rappresentato circa il 90% dell’intera produzione. In particolare il Montefalco Rosso Riserva DOC ne ha rappresentato circa il 5%. Il valore dell’export rappresenta circa il 35%, in particolare verso Stati Uniti, Germania, Giappone, Inghilterra, Svizzera, Cina ed altri 40 paesi.

Le attività di Anteprima Sagrantino 2016 hanno fatto registrare un successo crescente, sia nell’interesse della stampa nazionale ed internazionale che degli operatori. Numerose le iniziative in programma nei due giorni centrali dell’evento: tasting tecnico per stampa e operatori (in assaggio oltre alla nuova annata di Montefalco Sagrantino Docg secco e passito, anche Montefalco Rosso, Montefalco Rosso Riserva, Montefalco Bianco Doc, Montefalco Grechetto Doc, Spoleto Trebbiano Spoletino Doc), eventi e visite in cantina, Masterclass, degustazioni tematiche e momenti conviviali riservati a stampa e aziende.

Successo confermato anche per il Gran Premio del Sagrantino, riservato ai sommelier di tutta Italia, che ha visto classificarsi al primo posto Massimo Tortora, al secondo Gilles Coffi e al terzo a pari merito Luca Matarazzo e Antonio Riontino, e per Etichetta d’Autore, concorso rivolto a giovani fumettisti, italiani e stranieri, che operano sul territorio nazionale: Giovanni Mazzi (Firenze) ha realizzato l’opera vincitrice, diventata l’etichetta celebrativa dell’annata 2016 del Montefalco Sagrantino Docg.

Tra i momenti significativi di questa edizione anche Sagrantino Ambassador, mini corso per operatori di ristoranti e strutture ricettive in collaborazione con l’Associazione Strada del Sagrantino, la presentazione della nuova immagine del Consorzio Tutela Vini Montefalco, con il restyling del logo curato da Michela Bastianelli (OG Officina Grafica), e il lancio del nuovo sito web www.consorziomontefalco.it.

IL SINDACO – “Annata importante quella del 2016 sia per le prospettive – afferma il sindaco di Montefalco, Luigi Titta -, ma anche perché insieme al Sagrantino per la prima volta si affianca il Trebbiano Spoletino, quindi un’estensione della Doc: un valore aggiunto a quella che è la produzione delle eccellenze del nostro territorio che si sta espanendo sempre più. Il produttore deve fare la sua parte, ma l’altra parte lo devono fare gli enti, le associazioni, così come è stato sempre fatto: noi come Comune di Montefalco continuiamo a farlo agendo anche sull’importante patrimonio culturale che abbiamo”.

Articoli correlati