12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomePoliticaLavoro agile, la giunta di Foligno approva regolamento

Lavoro agile, la giunta di Foligno approva regolamento

Pubblicato il 13 Marzo 2020 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

La giunta comunale di Foligno ha approvato il regolamento per la disciplina del lavoro agile. Il provvedimento va nella direzione – considerata l’eccezionale situazione di emergenza dovuto alla diffusione del Covid-19 – di definire un insieme di regole che consenta l’utilizzo del lavoro agile quale strumento di continuità dell’azione amministrativa. La giunta ha ritenuto, comunque, necessario procedere alla regolamentazione del lavoro agile, anche oltre le necessità richieste dall’attuale contingenza. L’accesso al lavoro agile potrà avvenire su richiesta individuale del dipendente; per scelta organizzativa, previa adesione del dipendente; d’ufficio, in caso di particolari esigenze di natura temporanea ed eccezionale. Qualora vengano presentate richieste di lavoro agile in numero ritenuto dal punto di vista organizzativo non sostenibile all’interno dei singoli servizi, si adotteranno criteri di preferenza (madri nel triennio successivo al termine di congedo obbligatorio di maternità, lavoratori con figli in condizioni di disabilità ma anche lavoratori portatori di patologie, lavoratori che si avvalgono di servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa, lavoratori su cui grava la cura dei figli a seguito dell’eventuale contrazione dei servizi di istruzione). Il regolamento approvato sarà ora posto all’attenzione dei dirigenti per la sua applicazione.

Articoli correlati