27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomePoliticaLavoro agile, la giunta di Foligno approva regolamento

Lavoro agile, la giunta di Foligno approva regolamento

Pubblicato il 13 Marzo 2020 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

La giunta comunale di Foligno ha approvato il regolamento per la disciplina del lavoro agile. Il provvedimento va nella direzione – considerata l’eccezionale situazione di emergenza dovuto alla diffusione del Covid-19 – di definire un insieme di regole che consenta l’utilizzo del lavoro agile quale strumento di continuità dell’azione amministrativa. La giunta ha ritenuto, comunque, necessario procedere alla regolamentazione del lavoro agile, anche oltre le necessità richieste dall’attuale contingenza. L’accesso al lavoro agile potrà avvenire su richiesta individuale del dipendente; per scelta organizzativa, previa adesione del dipendente; d’ufficio, in caso di particolari esigenze di natura temporanea ed eccezionale. Qualora vengano presentate richieste di lavoro agile in numero ritenuto dal punto di vista organizzativo non sostenibile all’interno dei singoli servizi, si adotteranno criteri di preferenza (madri nel triennio successivo al termine di congedo obbligatorio di maternità, lavoratori con figli in condizioni di disabilità ma anche lavoratori portatori di patologie, lavoratori che si avvalgono di servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa, lavoratori su cui grava la cura dei figli a seguito dell’eventuale contrazione dei servizi di istruzione). Il regolamento approvato sarà ora posto all’attenzione dei dirigenti per la sua applicazione.

Articoli correlati