18.6 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomePoliticaLavoro agile, la giunta di Foligno approva regolamento

Lavoro agile, la giunta di Foligno approva regolamento

Pubblicato il 13 Marzo 2020 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

A Foligno un convegno sulla tutela del patrimonio naturale e culturale

Dal titolo “Specie esotiche invasive e paesaggio culturale”, l’evento promosso dal Club Unesco propone una riflessione sulla salvaguardia della biodiversità, chiamando in causa esperti, accademici e professionisti

La giunta comunale di Foligno ha approvato il regolamento per la disciplina del lavoro agile. Il provvedimento va nella direzione – considerata l’eccezionale situazione di emergenza dovuto alla diffusione del Covid-19 – di definire un insieme di regole che consenta l’utilizzo del lavoro agile quale strumento di continuità dell’azione amministrativa. La giunta ha ritenuto, comunque, necessario procedere alla regolamentazione del lavoro agile, anche oltre le necessità richieste dall’attuale contingenza. L’accesso al lavoro agile potrà avvenire su richiesta individuale del dipendente; per scelta organizzativa, previa adesione del dipendente; d’ufficio, in caso di particolari esigenze di natura temporanea ed eccezionale. Qualora vengano presentate richieste di lavoro agile in numero ritenuto dal punto di vista organizzativo non sostenibile all’interno dei singoli servizi, si adotteranno criteri di preferenza (madri nel triennio successivo al termine di congedo obbligatorio di maternità, lavoratori con figli in condizioni di disabilità ma anche lavoratori portatori di patologie, lavoratori che si avvalgono di servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa, lavoratori su cui grava la cura dei figli a seguito dell’eventuale contrazione dei servizi di istruzione). Il regolamento approvato sarà ora posto all’attenzione dei dirigenti per la sua applicazione.

Articoli correlati