16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaIn Umbria via ai tamponi domiciliari: sottoscritto l’accordo per l’ambulatorio mobile

In Umbria via ai tamponi domiciliari: sottoscritto l’accordo per l’ambulatorio mobile

Pubblicato il 8 Aprile 2020 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’Umbria da il via ai tamponi domiciliari. Sottoscritto, infatti, l’accordo che consentirà di effettuare i tamponi direttamente a casa dei cittadini. La firma è avvenuta nella sede del Centro regionale di Protezioni civile, a Foligno, alla presenza dell’assessore alla sanità, Luca Coletto, dei commissari straordinari delle Usl 1 e 2 dell’Umbria e dei rappresentanti delle tre associazioni di volontariato sanitario. Sì, perché il servizio che prenderà il via nei prossimi giorni sarà garantito grazie alla collaborazione dell’Anpas, del Coordinamento Misericordie e del comitato regionale della Croce rossa italiana, riuniti nel Comitato unico di coordinamento servizi sanitari Umbria. Individuati, poi, come interlocutori la Centrale operativa regionale (COR Umbria) e la Centrale operativa unica 118 Umbria.

A disposizione due camper sanitari, sei ambulanze da trasporto di tipo B, tra i 4 e i 6 mezzi da trasporto di materiali biologici ed un’auto staffetta. All’interno di ambulanze e camper prevista la creazione, nel vano sanitario, di un “percorso sporco” ed un “percorso pulito” e la dotazione di dispositivi di refrigerazione per la conservazione dei tamponi durante il trasporto. La richiesta di tampone verrà inoltrata alla Usl competente dal medico di famiglia. Successivamente sarà allertata la sala operativa unica regionale (SOUR) della Protezione civile o la Centrale operativa unica 118 Umbria che predisporrà l’iter per l’esecuzione del tampone da parte di un operatore dell’Usl. 

“Si tratta di un protocollo importante – ha commentato l’assessore Coletto – sia perché accresce ulteriormente il prestigio delle associazioni di volontariato che lo hanno sottoscritto per il grande e qualificato servizio che già svolgono su tutto il territorio. E poi, perché è grande la necessità di realizzare tamponi a domicilio anche al fine di evitare possibili contaminazioni. Oltretutto – ha concluso – in questa fase la realizzazione di tamponi è fondamentale per poter avere una mappa reale del contagio e poterlo quindi controllare”. “La nostra proposta -gli hanno fatto eco Marco Prestipino, Ivo Massinelli e Paolo Scura per le tre associazioni – è nata dall’esigenza di offrire alla nostra comunità un ulteriore servizio da parte del mondo del volontariato, soprattutto in considerazione del particolare momento che stiamo vivendo”.

Articoli correlati