14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaIn Umbria via ai tamponi domiciliari: sottoscritto l’accordo per l’ambulatorio mobile

In Umbria via ai tamponi domiciliari: sottoscritto l’accordo per l’ambulatorio mobile

Pubblicato il 8 Aprile 2020 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

L’Umbria da il via ai tamponi domiciliari. Sottoscritto, infatti, l’accordo che consentirà di effettuare i tamponi direttamente a casa dei cittadini. La firma è avvenuta nella sede del Centro regionale di Protezioni civile, a Foligno, alla presenza dell’assessore alla sanità, Luca Coletto, dei commissari straordinari delle Usl 1 e 2 dell’Umbria e dei rappresentanti delle tre associazioni di volontariato sanitario. Sì, perché il servizio che prenderà il via nei prossimi giorni sarà garantito grazie alla collaborazione dell’Anpas, del Coordinamento Misericordie e del comitato regionale della Croce rossa italiana, riuniti nel Comitato unico di coordinamento servizi sanitari Umbria. Individuati, poi, come interlocutori la Centrale operativa regionale (COR Umbria) e la Centrale operativa unica 118 Umbria.

A disposizione due camper sanitari, sei ambulanze da trasporto di tipo B, tra i 4 e i 6 mezzi da trasporto di materiali biologici ed un’auto staffetta. All’interno di ambulanze e camper prevista la creazione, nel vano sanitario, di un “percorso sporco” ed un “percorso pulito” e la dotazione di dispositivi di refrigerazione per la conservazione dei tamponi durante il trasporto. La richiesta di tampone verrà inoltrata alla Usl competente dal medico di famiglia. Successivamente sarà allertata la sala operativa unica regionale (SOUR) della Protezione civile o la Centrale operativa unica 118 Umbria che predisporrà l’iter per l’esecuzione del tampone da parte di un operatore dell’Usl. 

“Si tratta di un protocollo importante – ha commentato l’assessore Coletto – sia perché accresce ulteriormente il prestigio delle associazioni di volontariato che lo hanno sottoscritto per il grande e qualificato servizio che già svolgono su tutto il territorio. E poi, perché è grande la necessità di realizzare tamponi a domicilio anche al fine di evitare possibili contaminazioni. Oltretutto – ha concluso – in questa fase la realizzazione di tamponi è fondamentale per poter avere una mappa reale del contagio e poterlo quindi controllare”. “La nostra proposta -gli hanno fatto eco Marco Prestipino, Ivo Massinelli e Paolo Scura per le tre associazioni – è nata dall’esigenza di offrire alla nostra comunità un ulteriore servizio da parte del mondo del volontariato, soprattutto in considerazione del particolare momento che stiamo vivendo”.

Articoli correlati