25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeSportSerie D, il 4 maggio o mai più

Serie D, il 4 maggio o mai più

Pubblicato il 16 Aprile 2020 12:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Anche per il calcio la data da cerchiare in rosso è il 4 maggio. Dovrebbe essere quello il giorno nel quale le squadre potranno tornare ad allenarsi. Un termine che vale anche per il Foligno e la serie D. Anzi per il calcio dilettantistico i primi giorni di maggio hanno il sapore dell’ultima chiamata. Solo tornando ad allenarsi il 4 maggio si potrebbe ancora sperare di chiudere la stagione, ripartendo con il campionato un paio di settimane dopo.

Ripartire, però, non sarà così semplice. Anche per questo cresce lo scetticismo da parte delle società. In settimana, dopo un incontro in Federazione, dovrebbero essere delineati i protocolli sanitari da applicare al calcio. Misure di sicurezza per gli atleti, eventuale presenza del pubblico, esami a cui sottoporre i calciatori prima di poterli di nuovo utilizzare. Un protocollo pensato per le categorie maggiori, ma che a grandi linee potrebbe poi essere esteso a tutti.

Tutele necessarie, che però rischiano di appesantire ulteriormente vincoli e obblighi per le società. Già in difficoltà nel fronteggiare questo lungo stop. Non tutte le società potrebbero essere in grado di rispettare questi protocolli, aprendo ulteriori scenari di incertezza per il calcio dilettantistico. In casa Foligno non si è mai nascosta la perplessità sull’opportunità di tornare a giocare. Le ulteriori restrizioni potrebbero spingere ancora di più l’intero movimento dilettantistico verso uno stop definitivo.

Articoli correlati