9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, alberi pericolanti ai Canapè: il Comune pronto ad abbatterli

Foligno, alberi pericolanti ai Canapè: il Comune pronto ad abbatterli

Pubblicato il 13 Maggio 2020 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Alberi pericolanti all’interno del parco dei Canapè. È quanto si apprende da un’ordinanza del Comune di Foligno con cui il sindaco Stefano Zuccarini ha disposto l’abbattimento delle piante. Si tratta di otto alberi della specie “Pinus pinea”, che si trovano a ridosso dell’area giochi destinata ai bambini.

Secondo quanto emerge dal documento, l’abbattimento è motivato dalla particolare instabilità delle piante, che si presentano sbilanciate ed inclinate in modo significativo. Ai tronchi piegati si aggiungono, inoltre, chiome “in parte compromesse e ricche di materiale seccaginoso”. Situazione che, come detto, rende la fruizione dell’area verde particolarmente pericolosa e quindi – si legge nel documento – “non compatibile con le esigenze di tutela della pubblica incolumità”.

Secondo quanto reso noto dall’ordinanza firmata dal primo cittadino, comunque, “le piante abbattute verranno reimpiantate in uguale numero all’interno del parco entro la prossima stagione utile, in un’area adeguata alla messa a dimora, garantendo il mantenimento estetico e funzionale del verde urbano”.

Articoli correlati