22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, alberi pericolanti ai Canapè: il Comune pronto ad abbatterli

Foligno, alberi pericolanti ai Canapè: il Comune pronto ad abbatterli

Pubblicato il 13 Maggio 2020 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Alberi pericolanti all’interno del parco dei Canapè. È quanto si apprende da un’ordinanza del Comune di Foligno con cui il sindaco Stefano Zuccarini ha disposto l’abbattimento delle piante. Si tratta di otto alberi della specie “Pinus pinea”, che si trovano a ridosso dell’area giochi destinata ai bambini.

Secondo quanto emerge dal documento, l’abbattimento è motivato dalla particolare instabilità delle piante, che si presentano sbilanciate ed inclinate in modo significativo. Ai tronchi piegati si aggiungono, inoltre, chiome “in parte compromesse e ricche di materiale seccaginoso”. Situazione che, come detto, rende la fruizione dell’area verde particolarmente pericolosa e quindi – si legge nel documento – “non compatibile con le esigenze di tutela della pubblica incolumità”.

Secondo quanto reso noto dall’ordinanza firmata dal primo cittadino, comunque, “le piante abbattute verranno reimpiantate in uguale numero all’interno del parco entro la prossima stagione utile, in un’area adeguata alla messa a dimora, garantendo il mantenimento estetico e funzionale del verde urbano”.

Articoli correlati