16.4 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti del “Da Vinci” pronti a darsi battaglia nel Quintadrone

Foligno, gli studenti del “Da Vinci” pronti a darsi battaglia nel Quintadrone

Pubblicato il 13 Maggio 2020 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Si chiama “Quintadrone” ed è l’iniziativa che era stata messa in piedi dall’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno per coniugare la tradizione storica della Quintana con le nuove tecnologie. Nel dettaglio, il progetto prevedeva che gli studenti folignati si sfidassero a colpi di drone, percorrendo nel minor tempo possibile una pista a forma di “8”, simile cioè al tracciato del Campo de li Giochi. L’areomodello avrebbe dovuto così attraversare il cerchio, via via più stretto, sorretto dal Dio Marte prestando attenzione alle penalità.

Un’iniziativa che aveva raccolto il beneplacito sia dell’Ente di palazzo Candiotti che quello dell’assessore comunale all’istruzione Paola De Bonis e che avrebbe dovuto prendere ufficialmente il via il 6 marzo scorso, ma poi il Coronavirus ha cambiato le carte in tavola, sconvolgendo i piani dei docenti ed insegnanti dell’istituto guidato da Rosa Smacchi. “I fatti hanno reso impossibile la realizzazione di questo progetto – commenta la referente e coordinatrice delle attività progettuali dell’Itt, Fabiana Cruciani -, ma non è venuta meno l’idea di continuare un’attività a cui tutti abbiamo creduto e continuato a credere”.

E così, nonostante il lockdown che ha imposto la chiusura della scuola, il progetto – che era nato all’interno di un modulo Pon sulla cittadinanza e il pensiero computazionale – è stato rimodulato tenendo conto della didattica a distanza. Merito delle competenze tecniche dell’esperto Marco Costanzo e alla caparbietà dei tutor Alessandra Iobbi e Chiara Galassi. Il modulo Pon è così ripartito il 30 aprile scorso, attraverso un percorso che consentirà agli studenti di avere la preparazione per il conseguimento del patentino Enac e di sfidarsi virtualmente per gruppi attraverso un videogioco messo a punto da Marco Costanzo.

Il Quintadrone, inoltre, verrò inserito nell’ambito della manifestazione promossa dall’Itt #Mirabilia2030, un evento a livello nazionale anche questo rimodulato online, che vedrà la presenza di personalità del mondo della cultura digitale e non, per parlare in maniera propositiva di sostenibilità, digitale, didattica a distanza e cominciare a pensare “oltre l’emergenza”.

Articoli correlati