17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaIl Laboratorio di scienze di Foligno online con il nuovo format “#libriepensieri”

Il Laboratorio di scienze di Foligno online con il nuovo format “#libriepensieri”

Pubblicato il 4 Agosto 2020 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno in prima linea nella diffusione della cultura scientifica e filosofica. Sì, perché sulla scia delle numerose conferenze trasmesse durante il lockdown, il laboratorio della città della Quintana porterà avanti la sua missione con l’inedita rubrica social “#libriepensieri. Presentazioni e riflessioni”.

Si tratta di spazi in cui verranno presentate opere a contenuto scientifico e filosofico di recente pubblicazione. Opere che, proprio per il loro contenuto attuale e allo stesso tempo proiettato verso il futuro, stimoleranno riflessioni e prese di coscienza sulle problematiche trattate ed approfondite. L’auspicio è che queste presentazioni possano contribuire a suggerire utili e piacevoli letture in un periodo che, per molti, sarà di ferie e di riposo.

C’è già il programma dei primi incontri, che potranno essere seguiti sui canali Facebook e Youtube di Festa di scienza e di filosofia. Si partirà questa sera, martedì 4 agosto, alle 21.15 con l’astrofisica e scrittrice, Patrizia Caraveo, che presenterà il suo nuovo libro dal titolo “Il Cielo è di tutti” ed edito Dedalo. Presente anche Emilio Cozzi, giornalista scientifico esperto in Space economy.

Bis, martedì 11 agosto sempre alle 21.15. Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza, presenterà il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Enrico Facco, clinico presso l’Università degli Studi di Padova. L’opera intitolata “Ritornare a Ippocrate. Riflessioni sulla Medicina di oggi” è recentemente uscita per le edizioni Mondadori Università.

Seguirà una pausa durante la settimana successiva a Ferragosto, poi l’attività di presentazione riprenderà il 25 agosto con il libro “Il principio di indeterminazione” del professor Edoardo Boncinelli, edito da Il Mulino. Il libro sarà presentato dallo stesso autore, tra l’altro fisico e genetista di fama internazionale, e dal professore Eugenio Coccia, fisico sperimentale. Il suo campo di attività è la fisica astroparticellare, in particolare la ricerca e lo studio delle onde gravitazionali. Rettore del Gran Sasso Science Institute, Eugenio Coccia è anche Professore Ordinario di Fisica all’Università di Roma “Tor Vergata”.

Articoli correlati