22.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaComiciak, a Bevagna una grande quarta edizione nel ricordo di Mario Mattoli

Comiciak, a Bevagna una grande quarta edizione nel ricordo di Mario Mattoli

Pubblicato il 25 Agosto 2020 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Bevagna città del cinema con “Comiciak – Festival della Commedia all’Italiana”. Dal 28 al 30 agosto, infatti, il borgo delle Gaite si vestirà a festa con eventi, proiezioni ed ospiti d’eccezione, per una tre giorni nel ricordo dell’indimenticabile e famoso regista bevanate Mario Mattoli. Spazio, dunque, ad una kermesse fatta di spettacolo, approfondimenti storico-culturali e premiazioni. Sì, perché l’edizione 2020 di “Comiciak” (la quarta), proporrà l’assegnazione del rinnovato Premio Mario Mattoli. Ce ne sarà uno alla carriera conferito a Giovanna Ralli, attrice italiana diretta da registi del calibro di Ettore Scola e Vittorio De Sica. E poi ancora, il Premio alla Regia che andrà ad Eugenio Cappuccio, regista e sceneggiatore che, proprio a Bevagna, presenterà il suo documentario sul grande Fellini. Infine, sarà Roberto Olivieri, giovane promettente attore interprete della serie Gomorra, ad alzare il Premio Giovani Promesse. Nel dettaglio, il 28 agosto alle 17.30 all’auditorium Santa Maria Laurentia, il pubblico potrà incontrare proprio Cappuccio ed Oliviero che si racconteranno al giornalista e scrittore, Antonio Carlo Ponti, e al docente di storia del cinema all’Università di Perugia, Fabio Melelli. Sempre all’auditorium bevanate, alle 18.30, verrà proiettato il documentario “Fellini Fine Mai” a cura, come detto, di Eugenio Cappuccio. Il 29 agosto, invece, dopo la visita alla mostra permanente dedicata a Mario Mattoli, in programma alle 17.30 a Palazzo Lepri, spazio a Francesca Ralli. Nella cornice delle logge di Palazzo dei Consoli, alle 18, l’attrice italiana converserà con il professor Melelli. Sempre a Palazzo dei Consoli, alle 19, si terrà la cerimonia di premiazione con il coordinamento di Antonio Carlo Ponti. Alle 21.30, poi, in piazza Filippo Silvestri, la proiezione di “C’eravamo tanto amati”. A chiudere il trittico di serate firmate “Comiciak” sarà, il 30 agosto all’auditorium Santa Maria Laurentia, l’incontro con gli attori della serie “Sara e Marti”. In quest’estate condizionata dall’emergenza sanitaria, Bevagna continua ad organizzare iniziative che, nel rigoroso rispetto delle normative anti contagio, promuovono il territorio. Tra questi, ricordiamo, “Artifices del la Cittade de Mevania”, al via dal 28 giugno scorso e poi “Bevagna – sapori arte natura nel borgo e nei castelli”. Evento, questo, che offre, da un lato, la possibilità, tutti i weekend fino al 6 settembre, di abbinare enogastronomia e itinerari culturali, e dall’altro “Cinema in Piazza”. Il cartellone della rassegna, che durerà fino al 10 settembre, proporrà la proiezione all’aperto di “Scialla” (28 agosto), “Veloce come il vento” (3 settembre), “Smetto quando voglio” (5 settembre) e “Inside out” (10 settembre).

Articoli correlati