18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaNuovo appuntamento con “Estate al Centro del Mondo” alla scoperta del mulino...

Nuovo appuntamento con “Estate al Centro del Mondo” alla scoperta del mulino di Gelagna Bassa

Pubblicato il 28 Agosto 2020 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lavori sulla linea idrica, sospensione dell’acqua tra Casale e Uppello

La misura è stata prevista da Valle umbra servizi per consentire degli interventi di digitalizzazione della rete. L'interruzione è in programma per martedì 11 novembre dalle 9 alle 12

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

La rassegna “Estate al Centro del Mondo 2020”, inserita nella SummerMac firmata Museo archeologico di Colfiorito, prosegue con un nuovo appuntamento. Quello, cioè, di domenica 30 agosto alle 9.30 che si inserisce nel programma che, questa estate, ha proposto itinerari guidati alla scoperta dell’Appennino umbro-marchigiano.

In particolare, quello di domenica condurrà i partecipanti al mulino che sorge a Gelagna Bassa, sulla confluenza del torrente Riale, del canale di restituzione della centrale elettrica e del fiume Chienti. Il mulino per cereali ha origini antichissime, probabilmente Quattrocentesche, ed è stato dismesso a metà del Novecento. Oggi, invece, è utilizzato per la produzione di energia elettrica. Una storia tutta da scoprire, insomma, attraverso una visita guidata accessibile a tutti.

L’appuntamento è alle 9 proprio al Museo archeologico di Colfiorito da cui, una volta formato il gruppo, si partirà con mezzi propri. È consigliato un abbigliamento comodo e per partecipare è necessario prenotarsi via mail all’indirizzo palazzotrinci@gmail.com o telefonicamente contattando 0639967444 o 0742330584. Il costo di partecipazione, ricordiamo infine, sarà di 10 euro a persona con gli under 10 che potranno prendere parte all’itinerario gratuitamente.

Articoli correlati