16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaNuovo appuntamento con “Estate al Centro del Mondo” alla scoperta del mulino...

Nuovo appuntamento con “Estate al Centro del Mondo” alla scoperta del mulino di Gelagna Bassa

Pubblicato il 28 Agosto 2020 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

La rassegna “Estate al Centro del Mondo 2020”, inserita nella SummerMac firmata Museo archeologico di Colfiorito, prosegue con un nuovo appuntamento. Quello, cioè, di domenica 30 agosto alle 9.30 che si inserisce nel programma che, questa estate, ha proposto itinerari guidati alla scoperta dell’Appennino umbro-marchigiano.

In particolare, quello di domenica condurrà i partecipanti al mulino che sorge a Gelagna Bassa, sulla confluenza del torrente Riale, del canale di restituzione della centrale elettrica e del fiume Chienti. Il mulino per cereali ha origini antichissime, probabilmente Quattrocentesche, ed è stato dismesso a metà del Novecento. Oggi, invece, è utilizzato per la produzione di energia elettrica. Una storia tutta da scoprire, insomma, attraverso una visita guidata accessibile a tutti.

L’appuntamento è alle 9 proprio al Museo archeologico di Colfiorito da cui, una volta formato il gruppo, si partirà con mezzi propri. È consigliato un abbigliamento comodo e per partecipare è necessario prenotarsi via mail all’indirizzo palazzotrinci@gmail.com o telefonicamente contattando 0639967444 o 0742330584. Il costo di partecipazione, ricordiamo infine, sarà di 10 euro a persona con gli under 10 che potranno prendere parte all’itinerario gratuitamente.

Articoli correlati