22.8 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, annullati I Primi d’Italia. Amoni: “Non abbiamo più il via libera...

Foligno, annullati I Primi d’Italia. Amoni: “Non abbiamo più il via libera necessario”

Pubblicato il 11 Settembre 2020 15:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Che il rischio ci fosse era ormai chiaro. Dopo aver annunciato le date dell’edizione 2020 de I Primi d’Italia, fissati inizialmente dal 24 al 27 settembre prossimo, un piccolo passo indietro c’era stato. Ma l’ufficialità è arrivata solo ora. Niente Festival dei primi piatti per Foligno, che rinuncia così ad uno dei suoi più importanti eventi.

Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente di Epta Confcommercio, Aldo Amoni. “Con grande amarezza e delusione – ha dichiarato in una nota – ci troviamo costretti a rimandare l’evento nonostante l’impegno nostro e dell’amministrazione comunale folignate. Abbiamo lottato insieme fino all’ultimo – ha proseguito – ma i tanti tentennamenti delle istituzioni regionali, in questo momento così complesso e incerto a causa della pandemia, ci rendono impossibile garantire la qualità del Festival”.

Da qui, dunque, la decisione di mettere nel cassetto l’edizione 2020 e dare appuntamento al prossimo anno. Nulla, quindi, ha potuto il piano anticontagio elaborato e presentato in Regione. Neppure a fronte delle “successive integrazioni richieste per rassicurare le autorità regionali – ha commentato Aldo Amoni – garantendo comunque lo svolgimento di un grande evento per il rilancio del territorio”.

Il numero uno di Epta ha quindi spiegato come, arrivati a due settimane dall’inizio ufficiale e dopo un iniziale nullaosta, a mancare sia stato il “via libera necessario”. “Non restano margini per garantire al pubblico e ai nostri tanti espositori – ha sottolineato – il successo che contraddistingue il Festival nazionale dei primi piatti”.

Uno stop che per Aldo Amoni comporterà anche “una grave perdita di indotto economico e turistico per il territorio”. “Ma in questo momento – ha concluso – possiamo solo accettare i dubbi di Regione, sanità e protezione civile e rinunciare all’edizione 2020”.

AGGIORNAMENTO – “Prendiamo atto con rammarico della notizia ufficiale dell’annullamento dei Primi d’Italia, un grande evento che negli anni è diventato identitario per la città di Foligno che non potrà svolgersi a causa delle restrizioni imposte dal Coronavirus”. È il commento del sindaco Stefano Zuccarini e dell’assessore al Commercio e al turismo Michela Giuliani dopo la comunicazione ufficiale da parte di Epta e Confcommercio che i Primi d’Italia per quest’anno sono stati annullati a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria.

“Il Festival sarebbe comunque stato in grado di svolgersi in completa sicurezza – spiegano sindaco e assessore – e nel rispetto delle normative imposte.  I Primi d’Italia sono un grande evento e come tale necessita di una pianificazione organizzativa adeguata, soprattutto nelle tempistiche, che non è stata possibile a causa del continuo mutare dell’epidemia. Ringraziamo Epta e Confcommercio, e in particolare il presidente Aldo Amoni, che fino all’ultimo hanno dimostrato un grande impegno e determinazione per amore della nostra città. Proseguiamo nel nostro sostegno a questa manifestazione che rappresenta una vera risorsa a livello economico, ricettivo e di promozione per tutto il territorio. Arrivederci al 2021 con una edizione che sarà ancora più bella e spettacolare, come merita la città di Foligno”. 

Articoli correlati