13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàCampagna antinfluenzale al via con un mese di anticipo

Campagna antinfluenzale al via con un mese di anticipo

Pubblicato il 24 Settembre 2020 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Vaccino antinfluenzale disponibile già da ottobre. Parte con un mese di anticipo la campagna promossa dal Ministero della salute. Il motivo è ormai chiaro e lo ribadisce anche l’assessore regionale alla sanità dell’Umbria, Luca Coletto. “L’obiettivo – dichiara – è ridurre le infezioni respiratorie nella popolazione e rendere più facile la diagnosi differenziale, ovvero capire se la sintomatologia sia riconducibile all’influenza o al Covid-19”. E proprio in quest’ottica le due Usl umbre hanno acquistato il 50 per cento di vaccini in più rispetto al 2019. “Al fine – ha spiegato l’assessore Coletto – di sottoporre a vaccinazione almeno il 75 per cento della popolazione a rischio”.

E proprio le categorie a rischio potranno vaccinarsi gratuitamente rivolgendosi al proprio medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta. Chi, invece, vorrà fare il vaccino pur non rientrando in questa fetta di popolazione e quindi non potendo usufruire delle scorte gratuite, potrà comunque acquistarlo in farmacia e rivolgersi sempre al proprio medico per la somministrazione.

Ma quali sono le categorie per le quali è consigliata la vaccinazione? Si parte da chi ha superato i 65 anni di età, fascia che risulta maggiormente colpita da forme respiratorie polmonari con sintomatologia severa, per poi passare a coloro che possono sviluppare forme gravi o mortali di malattia a causa di preesistenti patologie o condizioni predisponenti. La vaccinazione è, poi, fortemente indicata anche alle donne in gravidanza e puerperio, agli individui ricoverati in strutture per lungodegenti, al personale sanitario e medico, ai donatori di sangue, ai vigili del fuoco alle forze di polizie e a tutte le altre categorie di lavoratori dei servizi essenziali. Per coloro che hanno più di 65 anni e per i soggetti con patologie o condizioni predisponenti, in quanto soggetti più fragili nei confronti del virus SARS CoV 2, è inoltre fortemente raccomandata anche la vaccinazione anti-pneumococcica.

Una pratica, quella della vaccinazione, che in Umbria ha uno zoccolo duro. “È la regione – ha affermato Leandro Pesca, membro della task force regionale coronavirus, in rappresentanza dei medici del territorio – con la percentuale più alta di vaccinati tra gli ultrasessantacinquenni: il 65 per cento rispetto al 53 per cento della media nazionale”.

Nell’accordo stipulato tra Regione e rappresentanze dei medici di medicina generale, infine, è stato anche sancito il nuovo tetto regionale di spesa farmaceutica pro-capite, pari a 153 euro, in diminuzione di 6 euro rispetto al valore del 2019, favorendo un efficientamento della spesa complessiva a fronte degli stessi obiettivi di salute.

Articoli correlati