24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Perugia presentata la prima guida dei “Borghi umbri più belli d’Italia”

A Perugia presentata la prima guida dei “Borghi umbri più belli d’Italia”

Pubblicato il 4 Ottobre 2020 08:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Il borgo al centro dell’universo: non si tratta di un Umanesimo traslato del terzo millennio, ma della centralità che le roccaforti hanno riacquistato nell’estate appena trascorsa. Con l’arrivo di turismo sia a livello nazionale che internazionale, l’Umbria, insieme ai suoi territori, è stata una delle mete predilette. In virtù del fenomeno citato e della ormai consolidata presenza di ventisette comuni regionali nel circuito “I borghi più belli d’Italia”, negli scorsi giorni, a Perugia, è stata presentata la prima guida turistica ad opera dell’Associazione umbra dei borghi più belli d’Italia. 

“Uno sguardo d’insieme sintetico, ma niente affatto disattento su questi gioielli umbri di assoluto valore, mai raccontati in maniera unitaria” è ciò che vuole essere il prodotto editoriale: bilingue (italiano-inglese), stampata in 23mila copie formato tascabile, composta da 64 pagine, 90 immagini a colori e una mappa regionale, la guida è il frutto di un anno di lavoro sinergico.

“Il volume – ha spiegato il presidente regionale dell’associazione, Antonio Luna – mette a disposizione della comunità regionale e dei turisti uno strumento di conoscenza e approfondimento di gioielli di assoluto valore, mai raccontati in maniera unitaria. Li abbiamo presentati illustrandone la storia, gli itinerari, le eccellenze, il paesaggio, con fotografie di accompagnamento”.

Un anno straordinario per i borghi è stato perciò il 2020, come sottolineato dalle parole di apertura pronunciate dal presidente nazionale del club, Fiorello Primi, di fronte alla rappresentanza di venticinque dei ventisette comuni aderenti, poiché “ha portato alla ribalta il loro valore. Con lo smart working si sono aperte nuove frontiere. Ci attendiamo ora – ha proseguito – che nei progetti che saranno presentati nell’ambito del Recovery Fund siano inseriti elementi che rimuovano ogni ostacolo a queste nuove forme di fruizione dei borghi”.

Pensiero condiviso dalla presidente della Regione, Donatella Tesei. “Dobbiamo collaborare in maniera molto stretta nel prossimo futuro – ha dichiarato al riguardo – affinché le linee guida sul Recovery Fund tengano conto della loro centralità e funzione”. Uno sguardo cooperativo volto al futuro, sottolineato anche dalle parole del vicepresidente vicario dell’Anci Umbria, Michele Toniaccini. E di borghi si parlerà giovedì 8 ottobre in commissione consiliare, come annunciato dalla vicepresidente del Consiglio regionale, Simona Meloni, con il fine di avviare un percorso che conduca a un’iniziativa legislativa regionale specifica a favore dei piccoli centri.

Di seguito, l’elenco dei comuni che prendono parte ai Borghi più belli d’Italia: Acquasparta, Allerona, Arrone, Bevagna, Bettona, Castiglione del Lago, Citerna, Corciano, Deruta, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montecchio, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Montone, Norcia, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Preci, San Gemini, Sellano, Spello, Torgiano, Trevi, Vallo di Nera.

Articoli correlati