27.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, il Cai lancia il progetto "Adotta un sentiero"

Foligno, il Cai lancia il progetto “Adotta un sentiero”

Pubblicato il 7 Ottobre 2020 09:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

“Adotta un sentiero”, è questa la nuova attività proposta dal consiglio direttivo della sezione folignate del Club alpino italiano. Un’iniziativa partita dal consigliere Domenico Loreti per rendere più agevole ed efficace l’azione manutentiva dei soci volontari. Soci che, aderendo al progetto, potranno assumersi l’impegno di monitorare il sentiero scelto, almeno due volte l’anno, preferibilmente alla fine del periodo invernale e all’inizio di quello autunnale, o comunque a seguito di ingenti piogge. A tal fine, il socio dovrà recarsi sul sentiero per documentare eventuali criticità della segnaletica orizzontale e verticale ed ostacoli sul percorso quali alberi caduti o frane, per poi segnalarle via mail al responsabile del progetto, allegando foto, coordinate rilevate col gps o con foto georeferenziate. 

Obiettivo dell’iniziativa firmata Cai Foligno, coincidente del resto con quello dell’intero sodalizio, è quello di porre in essere escursioni in massima sicurezza, consentendo di tutelare il territorio e gli utenti della montagna con pronti interventi manutentivi in favore dei circa 400 chilometri di sentieri controllati dalla sezione della città della Quintana. Gli stessi che insistono, lo ricordiamo, sul Parco regionale del monte Subasio, monti Serano, Brunette, Sellanese, Parco regionale di Colfiorito con gli altopiani plestini, Sentiero Italia tratto Colfiorito-Bagnara ed il Sentiero degli ulivi tratto Assisi-Trevi.

Articoli correlati