17.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, il Cai lancia il progetto "Adotta un sentiero"

Foligno, il Cai lancia il progetto “Adotta un sentiero”

Pubblicato il 7 Ottobre 2020 09:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

“Adotta un sentiero”, è questa la nuova attività proposta dal consiglio direttivo della sezione folignate del Club alpino italiano. Un’iniziativa partita dal consigliere Domenico Loreti per rendere più agevole ed efficace l’azione manutentiva dei soci volontari. Soci che, aderendo al progetto, potranno assumersi l’impegno di monitorare il sentiero scelto, almeno due volte l’anno, preferibilmente alla fine del periodo invernale e all’inizio di quello autunnale, o comunque a seguito di ingenti piogge. A tal fine, il socio dovrà recarsi sul sentiero per documentare eventuali criticità della segnaletica orizzontale e verticale ed ostacoli sul percorso quali alberi caduti o frane, per poi segnalarle via mail al responsabile del progetto, allegando foto, coordinate rilevate col gps o con foto georeferenziate. 

Obiettivo dell’iniziativa firmata Cai Foligno, coincidente del resto con quello dell’intero sodalizio, è quello di porre in essere escursioni in massima sicurezza, consentendo di tutelare il territorio e gli utenti della montagna con pronti interventi manutentivi in favore dei circa 400 chilometri di sentieri controllati dalla sezione della città della Quintana. Gli stessi che insistono, lo ricordiamo, sul Parco regionale del monte Subasio, monti Serano, Brunette, Sellanese, Parco regionale di Colfiorito con gli altopiani plestini, Sentiero Italia tratto Colfiorito-Bagnara ed il Sentiero degli ulivi tratto Assisi-Trevi.

Articoli correlati