24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaL’arte entra in casa di appassionati e curiosi con le "pillole" della...

L’arte entra in casa di appassionati e curiosi con le “pillole” della Fondazione Carifol

Pubblicato il 7 Ottobre 2020 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La fruizione museale da remoto è oggi più che mai divenuta una pratica usuale: la possibilità offerta dall’”utente modello” verso il pubblico è un incentivo ulteriore alla frequentazione dei luoghi di cultura, in tutta tranquillità e dalle proprie abitazioni. E la Fondazione cassa di risparmio di Foligno non rimane indietro, al contrario: lo scorso 2 ottobre, è stato caricato il primo di una serie di video dedicati alle singole opere presenti nella collezione permanente della Fondazione, il cui allestimento è diviso tra il Centro Italiano di Arte Contemporanea (Ciac) e l’ex chiesa dell’Annunziata. 

“Pillole di arte contemporanea”: questo è il titolo del progetto, originato dall’incontro con le esigenze dei fruitori nella delicata fase di emergenza sanitaria e che conferma l’attenzione ai temi culturali della contemporaneità da parte dell’istituzione. Si tratta di un percorso multimediale, creato con l’ausilio dei dispositivi tecnologici nei locali espositivi del Ciac e veicolato dalle voci dei singoli artisti che raccontano non solo le tecniche utilizzate per l’ideazione e la realizzazione di ciascuna opera, ma anche il sentimento insito in esse.

Ad aprire la messa in onda, la prima puntata è dedicata all’artista Bruno Ceccobelli, che spiega la creazione della sua terracotta del 1995, “In formazione”. Un’iniziativa che, oltre a dimostrare vicinanza alla comunità, arricchisce l’offerta culturale in attesa di una prossima riapertura dello spazio espositivo in via del Campanile. La stessa direzione artistica del Centro diventa protagonista di una puntata: il professor Italo Tomassoni illustrerà la scultura dell’artista Gino De Dominicis, “Calamita Cosmica”, capolavoro conservato nella sede dell’ex chiesa dell’Annunziata. Comunicare virtualmente, perciò, è possibile. Anche senza l’ausilio delle parole.

La prima puntata è disponibile al seguente link: https://www.fondazionecarifol.it/2020/10/alla-scoperta-della-raccolta-di-arte-contemporanea/

Articoli correlati