14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàAuri, approvate le tariffe del servizio idrico: per i Comuni Vus calo...

Auri, approvate le tariffe del servizio idrico: per i Comuni Vus calo dello 0,8 per cento

Pubblicato il 3 Novembre 2020 16:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Investimenti, tariffe e agevolazioni: è quanto discusso nell’assemblea dei sindaci di Auri, l’Autorità umbra per rifiuti e idrico, lo scorso 30 ottobre. Assemblea nel corso della quale sono state approvate le tariffe del servizio idrico per il quadriennio 2020-2023 per i tre gestori regionali, ossia Umbra Acque, Valle Umbra Servizi e Servizio Idrico Integrato, ma non solo. Illustrato anche il piano di investimenti. Un intervento infrastrutturale, forse il più importante mai approvato a livello regionale – fanno sapere dall’Auri – che verte sulla ripartizione di 220 milioni di euro in quattro anni: 121 milioni per Umbra Acque, 51 milioni per Sii e 45 per Vus. L’operazione va, quindi, ad aggiungersi al Bonus idrico nazionale, che mette complessivamente a disposizione del sistema regionale agevolazioni pari a 500mila euro all’anno, per un totale di 2 milioni di euro.

“A questo punto – ha sottolineato il presidente dell’Auri, Antonino Ruggiano – sarà di fondamentale importanza fare in modo che gli investimenti programmati possano procedere celermente al fine di superare le note criticità che affliggono il sistema impiantistico idrico umbro. Parimenti – ha proseguito – si dovrà immediatamente prevedere l’adozione dei criteri per la definizione delle agevolazioni tariffarie finanziate dalla manovra, affinché possano raggiungere chi veramente in questo periodo sta attraversando situazioni economiche difficili”.

In virtù di quanto indicato, gli aumenti tariffari previsti nel 2020 non saranno particolarmente elevati: 3,8 punti percentuali, ad aggiungersi al 2% già applicato in bolletta, per Umbra Acque, mentre Sii vede un incremento dell’1,5%. Atteso, invece, un decremento dello 0,8% per Vus. Immediata è l’applicazione della manovra tariffaria nel biennio 2020/2021, già pronta, inoltre, a recepire gli interventi del Recovery Fund volti al potenziamento del sistema idrico nazionale. Subirà poi una verifica nel 2022, relativamente al biennio 2022/2023.

Articoli correlati