23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaIn Umbria antigenici rapidi gratuiti anche per scuole elementari e medie

In Umbria antigenici rapidi gratuiti anche per scuole elementari e medie

Pubblicato il 3 Febbraio 2021 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Si amplia in Umbria la platea di studenti e personale scolastico che potrà avere accesso ai test antigenici rapidi nelle farmacie aderenti. Da quest’oggi, mercoledì 3 febbraio, infatti, anche gli alunni e il personale docente e non docente delle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno sottoporsi a test rapido gratuito su base volontaria. Per farlo basterà recarsi in una delle farmacie aderenti dopo aver preso l’appuntamento e compilato il modulo dell’autocertificazione.

Intanto sono quasi 20mila gli antigenici rapidi (per la precisione 19.822) effettuati dall’inizio della campagna di testing. Di questi, 13.627 riguardano la popolazione studentesca e 6.446 i privati cittadini (eseguiti anche 109 test sierologici). Le comunicazioni di esito positivo sono state 277. Di queste 96 tra la popolazione studentesca, 172 tra i privati e 9 tra i sierologici.

Anche i privati cittadini, infatti – lo ricordiamo -, possono accedere al test antigenico rapido, ma a pagamento e presentando l’apposita autocertificazione, mentre non è richiesta la ricetta medica. La comunicazione di esito negativo – fanno sapere da Federfarma, che ha sottoscritto l’accordo con la Regione per la campagna di testing – viene trasmessa direttamente via email all’interessato, mentre in caso di positività è inviata anche al medico di medicina generale, che potrà prenotare il tampone molecolare presso i servizi di igiene e sanità pubblica della Regione.

“Pensiamo che la campagna di testing per gli studenti e più in generale per la popolazione sia particolarmente importante – commentano i presidenti di Federfarma Umbria Augusto Luciani, di Federfarma Perugia Silvia Pagliacci e Federfarma Terni Maurizio Bettelli -. Le farmacie con la loro rete capillare in grado di abbracciare tutto il territorio si sono messe a disposizione per dare un prezioso contributo nell’ottica della strategia di contenimento del Covid-19”.

L’elenco delle farmacie aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito www.umbria.federfarma.it e sulla pagina Facebook ufficiale di Federfarma Umbria.

Articoli correlati