28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaIn Umbria calano i contagi, ma le varianti sono predominanti. “Allentamenti? Serve...

In Umbria calano i contagi, ma le varianti sono predominanti. “Allentamenti? Serve prudenza”

Pubblicato il 25 Febbraio 2021 15:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Il contagio scende, ma la guardia deve rimanere alta. C’è cauto ottimismo in Umbria a circa venti giorni dall’istituzione, in gran parte della regione, della “zona rossa”. I dati a disposizione dei tecnici umbri evidenziano una flessione rispetto alla circolazione del Covid-19, ma le varianti lasciano acceso il campanello d’allarme. Segno che le misure adottate hanno portato alcuni benefici, ma è ancora troppo presto per cantar vittoria. A sottolinearlo è l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto: “Aumentano i guariti e diminuiscono i positivi all’interno degli ospedali. I cluster stanno diminuendo se non sparendo del tutto – spiega il titolare della Sanità regionale -. Stiamo avendo ragione, pur in maniera lenta, di questa terza fase”. Tutto ciò però potrebbe non bastare per allentare le misure restrittive. Nelle ultime ore è circolata l’ipotesi di traghettare l’Umbria ad una zona “arancione rinforzata”. Su questa ipotesi però, Coletto non si sbilancia: “Al massimo venerdì dovremmo avere l’ordinanza con la colorazione rossa piuttosto che arancione potenziata – specifica l’assessore -, valuteremo rispetto ai dati. Stiamo valutando con molta attenzione e prudenza, perché sappiamo quanto ci sia costato piegare la curva dei contagi”. 

I CONTAGI – “La media mobile dimostra un’intersione di tendenza che fino ad ora non c’era stata – commenta Marco Cristofori, del Nucleo epidemiologico regionale -. L’Rt è al di sotto di 1, anche se ci sono delle oscillazioni. L’incidenza settimanale è scesa di quasi 100 punti da due settimane e la media regionale si sta avvicinando ai 200 casi per 100mila abitanti”. A portare questi benefici è stata senza ombra di dubbio anche la chiusura delle scuole. “C’è un crollo dei contagi in tutte e quattro le classi di età che vanno dai 3 ai 18 anni. Alla terza settimana di chiusura – specifica Cristofori – c’è stato un crollo dell’incidenza. L’unica fascia in controtendenza è quella dai 19 ai 24 anni, ma non sappiamo a cosa sia dovuto”.

RICOVERI E DECESSI – Per avere un’involuzione anche rispetto a ricoveri e decessi però, bisognerà ancora aspettare. “C’è una tendenziale stabilità dei ricoveri ordinari e in terapia intensiva – riferisce a riguardo Carla Bietta del Nucleo epidemiologico dell’Umbria -, così come per i decessi. Sono ancora numeri consistenti, ma per vedere i benefici delle misure adottate di solito bisogna aspettare 10/15 giorni dalla riduzione dei contagi”.

VARIANTI – Il virus però ancora gira in Umbria, soprattutto rispetto alle sue varianti. I 176 campioni umbri, sequenziati dall’Istituto superiore di sanità lo scorso 10 febbraio, riportano 95 tamponi con variante brasiliana, 52 con variante inglese. La maggior parte della variante brasiliana è stata riscontrata a Perugia (69). “Tra le Perugia e Terni – spiega il commissario regionale all’emergenza, Massimo D’Angelo – le varianti, pur in maniera differente, stanno circolando”. Andando ad analizzare i laboratori da cui provengono i campioni, dall’Azienda ospedaliera di Perugia il 71% dei tamponi riporta la variante brasiliana, quella inglese invece nel 24% di essi. Dall’azienda ospedaliera di Terni e dall’Istituto zooprofilattico la brasiliana è al 25% e al 21% quella inglese. Tra Foligno e Spoleto la percentuale è del 43% per la brasiliana e del 57% per quella inglese. Chiudono i laboratori di Città di Castello, con il 34% dei campioni di brasiliana ed il 39% con variante inglese. Sommando l’intera regione, in Umbria il 54% dei campioni (dei 176 esaminati dall’Iss) riportano variante brasiliana, il 30% quella inglese. “Le misure restrittive – sottolineano però dalla Regione – ci dimostrano che sono efficaci anche nei confronti delle varianti”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati