18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCronacaUmbria, da lunedì nidi e scuole dell’infanzia in attività: ecco dove

Umbria, da lunedì nidi e scuole dell’infanzia in attività: ecco dove

Pubblicato il 12 Marzo 2021 18:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Nati per giocare”, il Foligno Calcio chiama a raccolta la città

Una sfilata di giovani calciatori delle società della città e prezzo del biglietto ridotto per i genitori che li accompagneranno. La società del Falco punta a riempire lo stadio in vista del prossimo match di campionato previsto per domenica 26 ottobr

Le eccellenze di Trevi e il Trebbiano Spoletino protagonisti a Villa Fabri

In occasione della 61esima Sagra del sedano nero, la masterclass promossa da Le Donne del Vino Umbria. Trentacinque le persone che hanno preso parte al percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Ritorno in attività per i nidi e le scuole dell’infanzia ma non su tutto il territorio regionale e riapertura dei negozi di vicinato il sabato pomeriggio. Sono alcuni dei passaggi contenuti nella nuova ordinanza firmata nel pomeriggio di venerdì 12 marzo dalla presidente Donatella Tesei. Ordinanza che resterà in vigore fino al 5 aprile prossimo e che va di fatto a sostituire quella che era stata adottata lo scorso 5 marzo.

Alcune delle misure già adottate sono confermate e prorogate, fanno sapere dall’Ente di palazzo Donini, mentre altre vengono adattate all’attuale situazione epidemiologica umbra e tengono conto delle prescrizioni della sanità regionale  e delle linee presenti nel Dpcm. Il riferimento è, in particolare, ai servizi socio educativi della prima infanzia, i servizi educativi della scuola dell’infanzia e in generale le scuole che potranno riprendere in quei distretti in cui si registrano particolari situazioni di diffusione del virus, come previsto – tra l’altro – dal Dpcm in vigore.

Da lunedì 15 marzo, dunque, saranno svolti in presenza in tutta la regione, fatta eccezione per i distretti sanitari dell’Alto Tevere  (comprendente i comuni di Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide); del Folignate (Bevagna, Foligno, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina);  dell’Orvietano (comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Parrano, Porano); della Valnerina (Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera); dell’Assisano (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara Valfabbrica) e del Ternano (Acquasparta, Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino, San Gemini, Stroncone e Terni).

Resteranno in didattica a distanza, invece, le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di tutta Umbria. Per quanto riguarda il commercio il sabato (già dal 13 marzo) potranno rimanere aperti tutti i negozi di vicinato presenti su tutto il territorio regionale. Chiuderanno, invece, alle 14 del sabato le medie e grandi superfici e rimarranno chiusi tutto il weekend i centri commerciali. Domenica, dunque, tutto chiuso fatta eccezione per farmacie, presidi sanitari, ottici, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, edicole librerie e tabacchi. Torneranno in presenza in tutta l’Umbria i corsi individuali (ad esempio di musica, danza, teatro, lingue ecc), con distanziamento di almeno 2 metri e utilizzo della mascherina Ffp2.

Infine per ciò che riguarda l’attività venatoria, a quanto già previsto in precedenza, dal 13 marzo viene consentita in forma individuale l’addestramento cani nelle aree Zac (Zona addestramento cani) presenti nel comune di residenza o, nel caso in cui non fosse presente, in quelle del comune più vicino.

Le misure potranno essere riviste anche settimanalmente in base al mutamento del quadro dei contagi.

Articoli correlati