10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaMontefalco, redditi e salari sotto la media regionale. Cgil: “Serve un confronto”

Montefalco, redditi e salari sotto la media regionale. Cgil: “Serve un confronto”

Pubblicato il 14 Marzo 2021 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Un confronto concreto tra il Comune di Montefalco e i sindacati. Un confronto che Cgil, Cisl e Uil hanno richiesto da tempo, ma che non si è ancora concretizzato. Lo ribadiscono in una nota Angelo Scatena e Mario Bravi, rispettivamente responsabile di zona di Foligno-Bastia-Spoleto-Valnerina e segretario generale Spi Cgil Perugia, denunciato la “delicata e difficile situazione” che sta attraversando la “Ringhiera dell’Umbria”.

Il riferimento è, com’è ormai noto, al buco di bilancio da 4 milioni e 200mila euro “che – dichiarano – si aggiunge alla già precaria situazione economica e sociale del comune”. A cominciare da un calo del 3,4 per cento in quasi dieci anni della popolazione. Gli abitanti, fanno sapere Scatena e Bravi, sono passati dai 5.676 del 2012 agli attuali 5.483. L’indice di vecchiaia è salito al 249 per cento, la popolazione over 65 anni sfiora il 30 per cento (28,1%) e gli ultra 80enni sono il 9,9 per cento. In calo, inoltre, il tasso di natalità, sceso al 6,9 per cento, mentre quello di mortalità è salito al 13,4 per cento.

Tra i dati illustrati dai due esponenti Cgil anche quello relativi al reddito medio che si attesta sui 18.147 euro lordi annui, inferiore di 700 euro rispetto alla media regionale e di oltre 2mila euro rispetto a quello medio nazionale. Sono 403 i montefalchesi che percepiscono l’indennità di accompagnamento, mentre l’importo medio mensile lordo delle pensioni di vecchiaia è di 931 euro mensili, il 9 per cento in meno rispetto alla media regionale e il 17 per cento in meno rispetto a quella nazionale. I depositi bancari medi pro-capite corrispondono a 7.064 euro, il 30 per cento in meno rispetto alla media regionale e il 60 per cento in meno rispetto alla media nazionale.

Uno sguardo, infine, al tessuto produttivo del borgo umbro che lascia emergere, secondo quanto spiegato da Angelo Scatena e Mario Bravi, una netta prevalenza delle micro imprese (tra 0 e 9 dipendenti), che rappresentano e occupano il 70,8 per cento dei lavoratori dipendenti. Dato che, sottolineano, si riverbera sui livelli salariali, “che – dichiarano – sono bassissimi”: 17.586 euro lordi annui a Montefalco, 20.651 in Umbria e 26.772 in Italia.

Insomma, una situazione che, ribadiscono dalla Cgil, “non può essere messa sotto il tappeto e che richiede un confronto anche con il sindacato”. Un confronto che per Scatena e Bravi risulta, alla luce dei dati riportati, “più che mai necessario”.

Articoli correlati