13 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàStanotte scatta l'ora legale (forse) per l'ultima volta

Stanotte scatta l’ora legale (forse) per l’ultima volta

Pubblicato il 27 Marzo 2021 12:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Occhio all’orologio. Nella notte tra oggi e domani – sabato 27 e domenica 28 marzo – scatterà l’ora legale. Alle due di notte, le lancette dell’orologio andranno infatti spostate avanti di un’ora, passando così direttamente alle tre. Un’operazione che praticamente tutti i nuovi apparecchi tecnologici effettuano in automatico, ma per i vecchi dispositivi ed i classici orologi andrà effettuato manualmente. Le giornate si “allungheranno”, ovvero avremo un’ora di luce in più, ma molte persone avranno problemi per la regolamentazione del bioritmo. L’operazione, che viene effettuata tutti gli anni con l’arrivo della primavera – e che viene ripetuta in autunno per l’ora solare – è una consuetudine che in Italia permette di avere dei vantaggi sul risparmio dell’energia, sfruttando maggiormente le ore di luce, influendo quindi sia sull’economia che sull’ambiente. Ma l’ora legale potrebbe avere vita breve. Nel 2018 il Parlamento europeo ha dato il via libera alla proposta della Commissione europea, che chiedeva l’abolizione del cambio dell’ora. Una scelta che obbligherà gli stati a decidere, entro il 2022, se adottare l’ora legale o quella solare. Il provvedimento aveva fatto discutere allora e torna a farlo ancora oggi, visto che i Paesi dell’Europa sono spaccati su quale tipo di orario orientarsi. Nel 2019 l’Italia aveva chiesto di poter mantenere il sistema attualmente in vigore. Il rischio è quello di avere un Continente con due orari ufficiali adottati in ordine sparso. L’ultima parola però dovrebbe essere quella del Consiglio europeo, il che potrebbe portare ancora ad alcuni margini di trattativa.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati