13.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeEconomiaOmc di Foligno, positiva la discussione in seconda commissione ma l’attenzione resta...

Omc di Foligno, positiva la discussione in seconda commissione ma l’attenzione resta alta

Pubblicato il 31 Marzo 2021 17:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

L’attenzione resta alta. Ancor di più ora che sono arrivate le rassicurazioni che le organizzazioni sindacali e i lavoratori delle Omc di Foligno aspettavano. Sono stati proprio i sindacati a ribadirlo, a margine dell’audizione che si è tenuta nel pomeriggio di mercoledì 31 marzo in seconda commissione regionale. Commissione alla quale ha preso parte anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche.

“Abbiamo positivamente preso atto che l’intero asse istituzionale regionale ha sancito pubblicamente la volontà di sostenere le Omc di Foligno in nome del loro revamping e del loro ammodernamento” ha commentato a questo proposito il segretario regionale della Filt Cgil, Ciro Zeno. “Ciò significa – ha proseguito – posti di lavoro e garanzia produttiva che sappia poter essere linfa per i prossimi 30 anni almeno”. Impegni rispetto ai quali la Filt Cgil ha manifestato la massima disponibilità nel verificare nel brevissimo tempo lo stato di avanzamento del progetto annunciato da Trenitalia nel corso del vertice che si era tenuto negli scorsi giorni con Regione e Omc, “perché – sottolinea Zeno – vogliamo governare questo processo in nome del benessere dei lavoratori e della loro tranquillità. Non ci fermeremo fino alla posa della prima pietra – ha quindi concluso – che sarà matrice del rilancio delle officine”.

Posizione condivisa anche dalla Fit Cisl e dalla UilTrasporti che, in una nota congiunta, hanno dichiarato che “entro l’autunno pretenderanno dall’azienda quanto promesso all’assessorato”. “Non ci accontenteremo – hanno ribadito – nemmeno di una virgola in meno”. Prioritario, per le due organizzazioni sindacali, ripartire da subito con gli apporti di personale attualmente bloccati e completare il tempi congrui l’infrastruttura che prevede i cosiddetti “binari lunghi”. “Il vero valore aggiunto dell’audizione – hanno detto in chiusura – sono state le parole dell’assessore, in quanto vincolano l’azienda a quanto promessogli”.

Articoli correlati