La 26esima Stagione di Concerti di Gioventù Musicale Foligno non si piega alla pandemia e prosegue regolarmente in diretta streaming con la programmazione concertistica 2020-2021. Ultimo appuntamento in ordine di tempo quello di stamattina, venerdì 23 aprile, dall’Auditorium San Domenico. Nel dettaglio, si tratta del concerto in duo trasmesso su YouTube di Giacomo Silvestri all’oboe e corno inglese, e Giuseppe Pelli al pianoforte, dal titolo “Notti Romantiche, musiche dai salotti dell’Ottocento”. In programma, musiche di Marcello, Yvon, Schumann, Chopin e Sanit-Seans.
Questo, come del resto gli altri in cartellone, sono inseriti nel progetto “Guida all’ascolto” e, come riferito dall’associazione musicale della città della Quintana, sono molto seguiti ed importanti soprattutto in tempi di pandemia. “Ad oggi – spiegano da Gioventù Musicale Foligno -, i concerti riescono a far sognare gli ascoltatori, proiettandoli in un mondo magico di note, sensazioni, colori, capaci di trasportarli con la fantasia in una realtà di gioia e di serenità, fondamentali – aggiungono – per superare il delicato momento che stiamo vivendo”. A seguire i concerti, una fitta platea fatta dagli studenti liceali, quelli dell’Ite “Scarpelini”, così come dagli alunni delle scuole medie e dagli iscritti all’Università della terza età. E poi ancora, dagli studenti del Conservatorio, della Scuola comunale di musica di Foligno e da molte altre persone legate al mondo culturale cittadino. La 26esima Stagione dei Concerti di Gioventù Musicale, lo ricordiamo, vede il sostegno della Regione Umbria e dell’assessorato alla cultura e all’istruzione del Comune di palazzo Orfini Podestà.
E, intanto, è proprio Gioventù Musicale ad annunciare che sta raccogliendo i temi relativi al concorso annuale bandito dall’associazione stessa grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Concorso che, proprio quest’anno e in occasione dei 120 anni dalla morte di Giuseppe Verdi, riguarda, appunto, “Giuseppe Verdi e gli ideali di libertà nel Risorgimento”. Un tema che, parola di Gioventù Musicale, sta ottenendo un successo crescente considerando l’altro numero degli elaborati pervenuti.