12.2 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCronacaVaccini, riaperte le prenotazioni per familiari e caregiver delle persone fragili

Vaccini, riaperte le prenotazioni per familiari e caregiver delle persone fragili

Pubblicato il 28 Aprile 2021 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Riaperte, in Umbria le prenotazioni per familiari e caregiver di persone estremamente vulnerabili. Dalla tarda mattinata di mercoledì è quindi di nuovo possibile prenotare il proprio appuntamento online o attraverso le farmacie. Così come ad inizio aprile – quando erano state aperte le prenotazioni per questa categoria -, il familiare o il caregiver della persona fragile dovrà procedere attraverso autocertificazione, inserendo anche le generalità del soggetto che viene assistito o convivente. Per ogni estremamente fragile sono quattro in totale le persone che possono prenotarsi con questa modalità, tra caregiver o familiare. La campagna di vaccinazione domenica scorsa in Umbria ha visto oltre 5mila somministrazioni nei confronti degli ultra 80enni, categoria che ha quindi raggiunto un’altissima percentuale di soggetti coinvolti. Ora l’attenzione della Regione si sposterà dunque sulla fascia d’età tra i 79 ed i 70 anni, insieme quindi a quella di caregiver e familiari conviventi di chi ha serie patologie. 

ANDAMENTO DEI VACCINI – Intanto in Umbria le persone che hanno raggiunto il ciclo completo di vaccino hanno superato quota 80mila (82.268 per la precisione). Somministrate in totale 290.299 dosi, che comprendono dunque anche le 208.031 di coloro che hanno ricevuto solo il primo vaccino. Completamente vaccinato il 10,53% della popolazione residente, con il ciclo completo che vede le percentuali più alte nell’orvietano (12,92%), il distretto di Spoleto (11,97%) e quello di Narni-Amelia (11,79%).

CONTAGI A SCUOLA – La Regione nelle scorse ore ha diffuso il bolettino settimanale rispetto ai contagi scolastici. L’aggiornamento al 27 aprile vede 71 alunni positivi (la settimana precedente erano 41) e 11 soggetti del personale scolastico (il 21 aprile erano 2). Crescono anche le classi in isolamento, in sette giorni sono passate da 22 a 37. Gli alunni “in attenzione”, ovvero coloro che sono sottoposti a sorveglianza sanitarie e tampone antigenico senza quarantena, sono 1.080 rispetto agli 884 del 21 aprile.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati