Cala in Umbria il tasso di positività. Dopo aver raggiunto la soglia del 6,8 per cento nel report precedente, infatti, il rapporto tra nuovi contagi e tamponi è sceso al 4,8 per cento. Sono 120 i casi Covid in più tra giovedì 29 e venerdì 30 aprile su 2.496 tamponi molecolari processati. Ben 36 i positivi individuati a Foligno, con la città della Quintana che fa registrare il maggior numero di contagi nelle 24 ore. Sei, invece, i folignati guariti. Attualmente, dunque, a Foligno si contano 198 casi di infezione, di cui 188 in isolamento e 10 ricoverati. Tre i cittadini folignati in terapia intensiva. Diciannove, invece, i contagi a Terni e 11 a Perugia. Altri cinque i positivi a Spoleto, 4 a Trevi, due a Bevagna e Montefalco e uno a Cannara, Castel Ritaldi e Spello.
Su tutto il territorio regionale si contano 2.933 cittadini contagiati, ossia 22 in meno del giorno precedente. Tra giovedì e venerdì anche 140 guariti (in tutto 50.157). I casi da inizio pandemia hanno raggiunto quota 54.442. Due in più i decessi tra Marsciano e Terni per un totale di 1.352 vittime. Nelle stesse 24 ore anche un ricovero ordinario in più. I pazienti Covid sono 203, di cui 50 all’ospedale di Perugia, 37 a Terni, 33 a Spoleto e Città di Castello, 27 a Pantalla, 16 a Branca, 5 all’ospedale da campo dell’Esercito di Perugia e 2 a Foligno. Una persona in più anche in terapia intensiva. In tutto 34 soggetti in rianimazione: 17 a Perugia, 7 a Terni e Spoleto e 3 a Città di Castello.
In isolamento 103 cittadini in più per un totale di 3.757. Oltre 5mila gli antigenici effettuati: nel dettaglio 5.034 (nel complesso 305.934). Per quanto riguarda, infine, la campagna vaccinale sono 299.679 le dosi somministrate sulle 331.975 disponibili, pari cioè al 90,3 per cento.