26.4 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeCulturaA Foligno visite guidate nei luoghi della cultura nel segno di Dante

A Foligno visite guidate nei luoghi della cultura nel segno di Dante

Pubblicato il 3 Maggio 2021 14:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Quintana, ripartono gli incontri culturali alla scoperta del barocco

Il primo appuntamento è per mercoledì 3 settembre a palazzo Candiotti: dedicato all’astronomia, vedrà intervenire Roberto Nesci. Quattro quelli in calendario: ecco tutto quello che c’è da sapere

L’Italchimici Foligno scalda i motori, al via la preparazione pre campionato

Dopo la rinuncia alla Serie B arrivata a seguito della vittoria dei play off dello scorso anno, la società di volley è pronta a mettersi in gioco per fare un campionato di vertice in C. Il coach Provvedi: “La squadra può puntare alla vetta”

Visite guidate gratuite, a Foligno, nell’ambito delle iniziative messe a punto per le Giornate dantesche 2021. A partire dallo scorso sabato, primo maggio, infatti, hanno preso il via delle visite a tema dantesco che si protrarranno, ogni sabato a partire dalle 17, fino al prossimo mese di settembre. Ad attendere i visitatori un percorso inedito, dal Medioevo ad oggi, proposto dall’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria.

In occasione del primo appuntamento, dal titolo “Ispirazioni dantesche e innovazione: dalla prima stampa della Commedia all’arte contemporanea”, partendo dal Museo della Stampa di Folignosono state ripercorse alcune delle tappe principali della tipografia folignate e delle memorie cittadine, a cominciare dalla prima edizione della Commedia. Nel corso della visita guidata tappa anche all’ex teatro Piermarini dove è allestita la mostra “Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana” le cui opere esposte, ispirate alla Commedia, sono frutto del lavoro di artisti di rilievo.

Dopo l’evento dello scorso sabato – come detto – gli appuntamenti proseguiranno ora con un calendario di eventi che arriverà al prossimo mese di settembre (15, 22 maggio; 5, 12, 19 giugno; 3, 10, 24, 31 luglio; 7, 14, 21 agosto; 4, 11, 25 settembre). Obbligatoria la prenotazione, che consentirà la partecipazione fino ad un massimo di dieci persone, nel pieno rispetto delle disposizioni Covid.

Per prenotare è sufficiente mandare una mail all’indirizzo info@assoguide.it o telefonare ai numeri 075815227, 075815228 oppure 3393390103. Le Giornate dantesche proseguiranno, inoltre, con altre iniziative culturali, artistiche e ricreative che si protrarranno, anche in questo caso, fino a settembre.

E sempre sul fronte culturale, da giovedì 6 maggio tornerà ad aprire anche la biblioteca dei ragazzi di piazza del Grano, con i servizi di prestito libri, consultazione e lettura in sede. Gli ingressi saranno contingentati. La prenotazione andrà per fasce orarie da 50 minuti e ogni ora si chiuderà per 10 minuti per arieggiare e disinfettare i tavoli. Andrà fatta al numero 0742330610 o via email biblioteca@comune.foligno.pg.it. I libri per ragazzi potranno essere ancora presi in prestito, per chi preferisce, alla biblioteca centrale. Appena possibile torneranno le iniziative per i piccoli lettori.

Articoli correlati