Il Complesso museale di San Francesco a Trevi riapre al pubblico. A darne notizia è il Comune della città dell’olio che, per l’occasione, annuncia un incontro di presentazione del nuovo allestimento e del nuovo soggetto gestore. L’appuntamento è per oggi, venerdì 4 giugno alle 18, nella chiesa di San Francesco. Un incontro, cui è stato anche invitato l’assessore regionale al turismo e cultura, Paola Agabiti, che, come spiegato dal sindaco trevano, Bernardino Sperandio, “dopo mesi di restrizioni e chiusure dovute alla pandemia, assume particolare rilevanza per la ripartenza economica e la rivitalizzazione del centro storico”.
Lo stesso primo cittadino, che intanto accoglie questa riapertura come forte segnale di ripartenza culturale per tutto il territorio, pone anche l’accento sulle novità che attendono gli avventori. “L’incontro di venerdì – spiega infatti Sperandio – sarà anche l’occasione per presentare il risultato dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’edificio ed i nuovi gestori che rispondono al nome di ‘Menti Associate’. Gli stessi che – prosegue il sindaco – assicureranno d’ora in poi accesso, accoglienza e visite guidate, anche alla Biblioteca comunale”.
Nella gestione del Complesso museale di San Francesco, “Menti Associate” sarà impegnata nella valorizzazione dei beni culturali con la cura e l’organizzazione del servizio di informazioni turistiche della città. Così come nella programmazione di eventi culturali quali mostre, spettacoli, presentazioni letterarie ed aventi a tema di forte richiamo mediatico. La nuova apertura prevede, inoltre, l’inserimento del Complesso stesso all’interno di un circuito di vendita biglietti nazionale per Mostre e Spettacoli, ovvero Ticket.it gestito da GRT Roma. E sempre in ottica di promozione del territorio, l’apertura ha dato anche vita ad un nuovo spazio dedicato allo shopping museale chiamato “Gift & Shop”. Obiettivo, come detto, promuovere le eccellenze dell’artigianato locale ed i prodotti tipici del territorio.
Gli orari di apertura:
Da aprile ad ottobre: dal martedì alla domenica 10:00–13:00 e 15:00–18:00
Novembre: dal venerdì alla domenica 10:00–13:00 e 15:00–18:00
Dicembre: dal martedì alla domenica 10:00–13:00 e 15:00–18:00
Il museo è chiuso il 25 dicembre ed il 1° gennaio
Da gennaio a marzo: venerdì, sabato e domenica 10:00–13:00 e 15:00–18:00
Prezzi biglietti:
Intero 4,00€
Ridotto 3,00€ (gruppi, FAI, Touring Club, Borghi più belli d’Italia)
Ridotto 2,00€ (bambini dai 6 ai 12 anni i bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente).