30.4 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàCon Slow Food rivive la tradizione delle “Centerbe”

Con Slow Food rivive la tradizione delle “Centerbe”

Pubblicato il 22 Giugno 2021 19:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Un viaggio nel passato per raccogliere fiori e piante destinati alla preparazione dell’acqua di San Giovanni, dal grande potere terapeutico. È quello in programma per domani, mercoledì 23 giugno. Promosso dalla Condotta Slow Food Valle Umbra, l’evento condurrà i visitatori in un vero e proprio percorso a ritroso nella tradizione, quella che da sempre accompagna la notte di San Giovanni, la notte più breve dell’anno, quella cioè che chiude i tre giorni del solstizio d’estate. “Le erbe raccolte in questa notte del solstizio – spiegano i promotori – hanno un potere terapeutico particolare e tutte le loro caratteristiche e proprietà sono esaltate alla massima potenza. Una volta raccolti fiori e foglie – proseguono -si adagiano in un bacile colmo d’acqua, meglio se naturale, di pozzo e lì si lasciano tutta la notte, fuori casa, in attesa della rugiada. Vengono così intrise di una potenza nuova. Al mattino con quell’acqua ci si lava le mani e il viso per aumentare la bellezza e preservarsi dalle malattie”. L’appuntamento, dunque, è alle 18 alla cantina Di Filippo. Sarà da lì che partirà la passeggiata durante la quale grandi e piccini, insieme all’Associazione Natural Slow Life, raccoglieranno le “centerbe” per la preparazione dell’acqua di San Giovanni. A seguire, visita tra i vigneti ed in cantina e poi un giro in carrozza alla scoperta della filosofia biologica e dei vigneti “delle oche e dei cavalli”. A chiudere il pomeriggio sarà, poi, un apericena con le tipicità del territorio per festeggiare tutti insieme la notte di San Giovanni. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 3933353681 (Gian Paolo) oppure 3355763740 (Monia).

Articoli correlati