29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCultura“Memoria e illuminazione”, a Bevagna e Foligno la mostra di Massimo Nardi

“Memoria e illuminazione”, a Bevagna e Foligno la mostra di Massimo Nardi

Pubblicato il 23 Luglio 2021 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Si chiama “Memoria e illuminazione. Sulle orme di Leonardo, Michelangelo, Raffaello” ed è la mostra del bevanate Massimo Nardi che vedrà la collaborazione tra due città. Si tratta di Bevagna e Foligno che, attraverso una vera e propria “staffetta”, ospiteranno le opere realizzate dall’artista. L’anteprima e la presentazione del progetto che va “dalla pandemia alla rinascita” è prevista a palazzo Lepri (sala consiliare) di Bevagna per sabato 24 luglio 2021 alle 18. L’appuntamento, moderato dal vicesindaco del Comune di Bevagna con delega alla Cultura, Rita Galardini, vedrà diversi interventi. A prendere la parola saranno Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna, l’assessore alla Cultura di Foligno Decio Barili, il giornalista Antonio Carlo Ponti e lo stesso protagonista della mostra, Massimo Nardi, che per l’occasione proietterà anche un video. Successivamente la mostra si trasferirà a palazzo Candiotti di Foligno dal 25 luglio (inaugurazione alle 17.30) al 5 agosto 2021. Terminata l’esposizione folignate, le opere si trasferiranno all’interno dell’auditorium di Santa Maria Laurentia di Bevagna dal 18 settembre (inaugurazione alle 17.30) al 3 ottobre 2021. “La pandemia ha smascherato le nostre fragilità più profonde e più nascoste e ha messo in luce i nostri bisogni più essenziali – spiega Massimo Nardi -. L’arte può aiutare a esorcizzare le paure legate all’ansia del vivere e in essa si può trovare sempre una via di fuga. Spero che la mia mostra possa esprimere speranza, tolleranza e pace”. Il progetto parte da riflessioni sulla storia dell’arte italiana del Rinascimento, con l’artista che ha dato spazio alla fantasia e ai colori. “Il colore – commenta Nardi – ha la grandissima capacità di cambiare il mondo, di renderlo più gradevole, più adatto alle attese di chi viaggia alla ricerca di una dimensione nuova dell’esistenza”.

Articoli correlati