27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGiornata mondiale dei nonni, anche Foligno protagonista

Giornata mondiale dei nonni, anche Foligno protagonista

Pubblicato il 25 Luglio 2021 10:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Anche Foligno celebra la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. La festa, voluta fortemente da Papa Francesco, cade domenica 25 luglio, alla vigilia della festa dei Santi Gioachino e Anna, i nonni di Gesù. Per l’occasione, ogni parrocchia della Diocesi di Foligno ricorderà questa giornata e cercherà di farsi prossima agli anziani della propria comunità. “Ognuno di noi – ricordano dall’Ufficio della pastorale famigliare – può però rendere speciale questo giorno facendo visita agli anziani della propria famiglia o che è vicino a loro e i giovani donare a loro la lettera che Papa Francesco ha scritto per loro che si può trovare all’interno del sito www.vatican.va”. “Come Ufficio di Pastorale familiare – spiegano ancora i responsabili diocesani – abbiamo pensato ai nonni e anziani che vivono nelle case di riposo della nostra Diocesi e dove non è ancora possibile andare a trovare per motivi legati alla emergenza sanitaria. Nei giorni di domenica 25 luglio e lunedì 26 luglio consegneremo un piccolo segno di festa accompagnato da un biglietto di auguri e la lettera di Papa Francesco. Possa veramente questa giornata diventare una quotidianità, capace di intrecciare la nostra vita e quella dei nostri figli con il dono prezioso che sono i nostri anziani”.

Articoli correlati