16 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàPozzi inquinati a Foligno, Legambiente: “A che punto è la bonifica?”

Pozzi inquinati a Foligno, Legambiente: “A che punto è la bonifica?”

Pubblicato il 2 Agosto 2021 12:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno l’omaggio dei vigili del fuoco ai carabinieri morti nel Veronese

Venerdì mattina una squadra del locale distaccamento diretto da Roberto Di Arcangelo ha raggiunto a sirene spiegate la caserma di via Garibaldi per un tributo ai tre militari travolti da un’esplosione mentre erano in servizio. A ricevere la delegazione il capitano De Sanctis

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Come procede la bonifica dei pozzi a Sterpete riguardante la presenza di cromo esavalente ed organo-clorurati nelle acque? A chiederselo è il circolo di Legambiente Foligno che, ricordando l’ordinanza 446 del 2020, ancora in vigore e relativa al divieto di attingimento, spiega come, di fatto, non si sappia nulla. Un’azione di bonifica che, come precisa l’associazione, doveva essere, in base al procedimento regionale già attivato, a carico di un’azienda folignate in qualità di soggetto responsabile dell’inquinamento da cromo esavalente. Il circolo guidato da Marco Novelli, dunque, esige chiarezza sulla vicenda, rispetto cui Legambiente, dal canto suo, dice di aver più volte fatto richiesta di accesso agli atti.

“Nessuno ci ha mai risposto – fanno però sapere dalla sezione cittadina – ad eccezione del Comune di Foligno che ci ha comunicato come il soggetto responsabile dell’inquinamento, piuttosto che occuparsi della bonifica, abbia presentato un documento di analisi del rischio”. Preoccupato dallo stato delle cose, e nel tentativo di ottenere azioni risolutive concrete a Sterpete, lunedì 2 agosto Legambiente ha effettuato un’ulteriore richiesta di accesso agli atti al servizio regionale competente, “nella speranza – spiegano – che arrivino stavolta delle risposte ai nostri ormai ripetuti appelli”.

Ferma restando l’ordinanza tuttora in vigore ed il divieto quindi di utilizzo dell’acqua dei pozzi a scopi irrigui fino a conclusione della bonifica, Legambiente si chiede chi, in un’estate così siccitosa come quella in corso, sia in grado di rispettare l’ordinanza stessa, considerata anche l’assenza di controlli. Il rischio da scongiurare, ribadiscono dall’associazione, è “la dispersione di un metallo cancerogeno nel terreno e, vista la presenza di diversi orti nella zona, anche nella catena alimentare”. “Non è possibile – attaccano dal circolo – che il problema del cromo esavalente non sia stato risolto e che si parli ancora di analisi di rischio, considerando poi – proseguono – che dal 2012 negli stessi pozzi si parla di inquinamento anche di organo-clorurati, senza che apparentemente sia stata mai trovata la sorgente e rispetto cui – concludono – non sono mai state attivate azioni di bonifica”.

Articoli correlati