9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàMontefalco, entra nel vivo la Fuga del Bove

Montefalco, entra nel vivo la Fuga del Bove

Pubblicato il 10 Agosto 2021 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Entra nel vivo l’edizione 2021 della Fuga del Bove di Montefalco. Dopo l’appuntamento con il Banchetto rinascimentale e l’apertura delle taverne, si va infatti verso la sfida tra i quattro quartieri per la conquista dell’ambito Falco d’oro.

La prima data da segnare in agenda è quella di domani, mercoledì 11 agosto, quando il parcheggio di viale della Vittoria farà da sfondo alle gare di balestra, dei tamburini e degli sbandieratori. Prevista, per l’occasione, anche una piccola sfilata all’interno del parcheggio. L’evento, però, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, si terrà a porte chiuse. Giovedì 12 agosto, invece, sarà la volta della Gara della Staffetta con Egida Fidal e relativa adozione del protocollo Covid-19. L’edizione 2021 della Fuga del Bove si concluderà, poi, il 18 agosto prossimo con l’assegnazione del Falco d’oro al quartiere vincitore. “Purtroppo – ha commentato il presidente dell’Ente Fuga del Bove Paolo Felicetti –  le gare in questo 2021 saranno a porte chiuse, ma speriamo di tornare a condividerle il prossimo anno per festeggiare tutti insieme la 50esima edizione della Fuga del Bove”.

Intanto, come detto, dallo scorso 7 agosto sono tornate a spalancarsi le porte delle taverne dei quattro quartieri di San Francesco, San Fortunato, San Bartolomeo e Sant’Agostino. Mentre a dare il là all’edizione 2021 della grande festa montefalchese era stato il Banchetto rinascimentale, ospitato dal quartiere San Francesco con vista sulla valle umbra. Per l’occasione, i commensali hanno potuto degustare i piatti tipici del territorio, accompagnati dal Sagrantino. Ad allietare la serata i versi del giullare cortese Gianluca Foresi e gli acrobati del Borgo. Gran finale con la presentazione del palio della Fuga del Bove realizzato dall’artista Stefania Rosichetti e del nuovo logo degli sbandieratori e tamburini di Montefalco presentato dal presidente Paolo Menghini.

Prenotazioni taverne: Sant’Agostino 3792776990, San Bartolomeo 3669292789, San Francesco 3318412584 e San Fortunato 3273327146.

Articoli correlati