Il 90% dei nuovi positivi in Umbria non è immunizzato, ossia non ha una copertura vaccinale efficace. Quella, cioè, che da prassi dovrebbe scattare ad almeno 15 giorni dalla seconda somministrazione. Sul fronte ricoveri, dal primo luglio ad oggi, la percentuale tra chi non è vaccinato non ha una copertura vaccinale efficace è dell’82%. E i soggetti ricoverati con ciclo completo hanno una età mediana di 72 anni. Lo rende noto la Regione delineando, come ogni settimana, l’andamento epidemiologico nel Cuore verde d’Italia.
Andamento che, secondo quanto emerge dai dati elaborati da Carla Bietta e Marco Cristofori del Nucleo epidemiologico, “presenta una leggera inversione di tendenza, ma ancora con un lieve aumento”. L’indice Rt si attesta al di sopra del range nazionale, con una media mobile a sette giorni di 1,26 contro lo 0,95 del dato italiano. In aumento l’incidenza settimanale, passata dagli 87 casi su 100mila abitanti agli attuali 93, con una leggera differenza tra Usl Umbria 1 (96,71) e Usl Umbria 2 (88,06) che si ripercuote sui vari distretti sanitari. Quello con l’incidenza più alta risulta Terni con 129,27 casi per 100mila abitanti, mentre il valore più basso lo si riscontra nel distretto di Foligno con 48,74 casi per 100mila abitanti.
Analizzando la situazione per fasce di età, la concentrazione maggiore dei casi si continua ad avere tra i 14 e i 24 anni, ma si va intensificando anche tra i 6 e i 13 anni e tra i 25 e i 44 anni. Ed è sulla popolazione più giovane che si sta concentrando maggiormente, in questa fase, l’attenzione della Regione. “L’obiettivo – spiega l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, facendo così proprie le raccomandazioni del commissario Figliuolo – è vaccinare tutta la popolazione aderente entro il 31 agosto, in particolare i giovani che dovranno fare rientro a scuola e all’università. Ricevendo la prima somministrazione entro fine mese – ha detto l’assessore – avranno a disposizione il Green Pass in tempo utile per l’apertura delle scuole, prevista per il 13 settembre”.
Quattro le direttrici su cui si svilupperà il piano messo a punto dall’Ente di palazzo Donini: completare prima di Ferragosto l’invio degli sms di prenotazione di tutti coloro che avevano già dato l’adesione alla vaccinazione, compresi coloro che hanno rimandato l’appuntamento, fissando la somministrazione tra il 16 e il 31 agosto; aprire a tutti i cittadini le prenotazioni dirette dal portale regionale, senza preadesione, dal lunedì 16 agosto, con possibilità di scelta della sede, del giorno e dell’ora dell’appuntamento; garantire un percorso preferenziale ai soggetti con età compresa tra 12 e 18 anni, sempre dal 16 agosto, con possibilità di accedere senza prenotazione ad alcuni hub vaccinali, individuati in ogni distretto sanitario. Infine, sempre per la fascia d’età 12-18, due Vaccine Day per domenica 22 e domenica 29 agosto, con libero accesso a punti vaccinali. Maggiori dettagli su queste ultime iniziative verranno forniti nei prossimi giorni.