19.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaA Foligno uno dei tre “Incontri umbri per il futuro dei libri”

A Foligno uno dei tre “Incontri umbri per il futuro dei libri”

Pubblicato il 5 Settembre 2021 08:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Gli “Incontri umbri per il futuro del libro” fanno tappa anche a Foligno. E non poteva essere altrimenti dal momento che, proprio a Foligno, l’11 aprile del 1472 venne stampata l’“editio princeps” della Divina Commedia. Un futuro segnato per la terza città dell’Umbria che proprio in questi giorni, insieme a Gubbio e ad Orvieto, farà da sfondo all’iniziativa che porta la firma di Jessica Cardaioli e Giuseppe Bearzi, autori del saggio “Fogli di carta. Scritti, editi, letti: salvati”. Opera che narra il tentativo di salvare i libri dal macero sull’onda di quanto sta facendo in Umbria, dal 2007, un gruppo di lettori impegnati a farli rivivere in “biblioteche tematiche e multilingue dei libri salvati” create ad hoc.

Un progetto che apre di fatto le porte alla riflessione su quale futuro, dunque, attende il libro e che sarà al centro dei tre “incontri umbri” messi in agenda proprio per questi giorni. Il primo appuntamento si è tenuto nella giornata di ieri, sabato 4 settembre, alla biblioteca Sperelliana di Gubbio. Al centro del dibattito, coordinato da Augusto Ancillotti, ex prorettore dell’Università di Perugia, e moderato dalla stessa Cardaioli, la tangibilità del libro. Numerosi gli interventi che si sono susseguiti tra editori, docenti universitari e bibliotecari.

A fare da sfondo al prossimo incontro, invece, sarà appunto la città di Foligno. L’evento è in programma per sabato 11 settembre, alle 9.30, nella sala Rossa di palazzo Trinci e vedrà nelle vesti di coordinatore Roberto Segatori, affiancato da Jessica Cardaioli. Nell’appuntamento folignate la discussione sarà incentrata sulla produzione e diffusione del libro e vedrà intervenire, oltre al professor Segatori con una relazione dal titolo “Le 10n vite del libro”, anche Arnaldo Ceccato, Alessandra Pellizzaro, Janina Hauser Jakubowicz, Marcello Cingolani, Enrico Sciamanna, Giuseppe Bearzi e Giuseppe Moscati.

Il terzo e ultimo incontro, infine, si terrà sabato 18 settembre, alle 9.30, nell’Atrio del palazzo del Sette di Orvieto e sarà coordinato da Riccardo Campino e moderato sempre da Jessica Cardaioli. Tutte le idee e le proposte che sono emerse ed emergeranno nel corso dei tre appuntamenti saranno sottoposte all’attenzione dei membri del Forum del Libro perché gli si possa dare attuazione.

Gli “Incontri umbri per il futuro del libro” sono ad ingresso libero ma con Green pass e mascherina.

Articoli correlati