14.4 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCulturaA Foligno uno dei tre “Incontri umbri per il futuro dei libri”

A Foligno uno dei tre “Incontri umbri per il futuro dei libri”

Pubblicato il 5 Settembre 2021 08:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Gli “Incontri umbri per il futuro del libro” fanno tappa anche a Foligno. E non poteva essere altrimenti dal momento che, proprio a Foligno, l’11 aprile del 1472 venne stampata l’“editio princeps” della Divina Commedia. Un futuro segnato per la terza città dell’Umbria che proprio in questi giorni, insieme a Gubbio e ad Orvieto, farà da sfondo all’iniziativa che porta la firma di Jessica Cardaioli e Giuseppe Bearzi, autori del saggio “Fogli di carta. Scritti, editi, letti: salvati”. Opera che narra il tentativo di salvare i libri dal macero sull’onda di quanto sta facendo in Umbria, dal 2007, un gruppo di lettori impegnati a farli rivivere in “biblioteche tematiche e multilingue dei libri salvati” create ad hoc.

Un progetto che apre di fatto le porte alla riflessione su quale futuro, dunque, attende il libro e che sarà al centro dei tre “incontri umbri” messi in agenda proprio per questi giorni. Il primo appuntamento si è tenuto nella giornata di ieri, sabato 4 settembre, alla biblioteca Sperelliana di Gubbio. Al centro del dibattito, coordinato da Augusto Ancillotti, ex prorettore dell’Università di Perugia, e moderato dalla stessa Cardaioli, la tangibilità del libro. Numerosi gli interventi che si sono susseguiti tra editori, docenti universitari e bibliotecari.

A fare da sfondo al prossimo incontro, invece, sarà appunto la città di Foligno. L’evento è in programma per sabato 11 settembre, alle 9.30, nella sala Rossa di palazzo Trinci e vedrà nelle vesti di coordinatore Roberto Segatori, affiancato da Jessica Cardaioli. Nell’appuntamento folignate la discussione sarà incentrata sulla produzione e diffusione del libro e vedrà intervenire, oltre al professor Segatori con una relazione dal titolo “Le 10n vite del libro”, anche Arnaldo Ceccato, Alessandra Pellizzaro, Janina Hauser Jakubowicz, Marcello Cingolani, Enrico Sciamanna, Giuseppe Bearzi e Giuseppe Moscati.

Il terzo e ultimo incontro, infine, si terrà sabato 18 settembre, alle 9.30, nell’Atrio del palazzo del Sette di Orvieto e sarà coordinato da Riccardo Campino e moderato sempre da Jessica Cardaioli. Tutte le idee e le proposte che sono emerse ed emergeranno nel corso dei tre appuntamenti saranno sottoposte all’attenzione dei membri del Forum del Libro perché gli si possa dare attuazione.

Gli “Incontri umbri per il futuro del libro” sono ad ingresso libero ma con Green pass e mascherina.

Articoli correlati