11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaAlla "Jacobilli" un convegno di approfondimento su Faloci Pulignani

Alla “Jacobilli” un convegno di approfondimento su Faloci Pulignani

Pubblicato il 10 Settembre 2021 14:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A ottanta anni dalla morte e a dieci dal convegno di studi a lui dedicato, la biblioteca Jacobilli approfondirà la figura di monsignor Michele Faloci Pulignani. L’appuntamento è a Foligno per sabato 11 settembre alle 9.30 alla biblioteca Jacobilli di piazza San Giacomo. È in quell’occasione che si svolgerà il convegno dal titolo “A 80 anni dalla morte di Mons. Michele Faloci Pulignani e a 10 anni dal Convegno di studi Capire Faloci”. La Biblioteca, fondata nel 1662 dal sacerdote folignate Ludovico Jacobilli (1598-1664), vuole ricordare la figura di monsignor Michele Faloci Pulignani, “Un uomo di Chiesa prestato alla storia”, come lo descrisse don Mario Sensi (1939-2015) sacerdote diocesano e docente di storia alla Pontificia Università Lateranense, attraverso gli interventi del dottor Fabio Massimo Mattoni: “Faloci, il sacerdote”, la professoressa Luciana Brunelli: “Faloci, il politico”, il professor Boris Ulianich: “Faloci, lo storico”. Coordina la dottoressa Lucia Bertoglio. L’evento potrà essere seguito in diretta sul canale YouTube di Radio Gente Umbra. L’incontro avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid (Green pass e mascherina). Per adesioni ed informazioni: info@jacobilli.it; tel. 0742/340495 – 3290139371.

CHI ERA – Michele Faloci Pulignani nacque a Foligno il 9 luglio 1856, dove morì il 1° ottobre 1940. Sacerdote, ordinato a Roma nel 1879 dopo le lauree in teologia (1880) e diritto canonico e civile (1883) conseguite al Pontificio Ateneo dell’Apollinare, insegnò nel Seminario vescovile di Foligno, di cui curò anche la biblioteca (già biblioteca Jacobilli). Studioso di storia locale, giornalista e fondatore della Gazzetta di Foligno, fu anche impegnato in politica come consigliere comunale e assessore alla pubblica istruzione di Foligno. Dal 1920 alla morte diresse la Biblioteca comunale e il Museo di Foligno, a cui donò nel 1936 la sua biblioteca privata. Socio dell’Associazione italiana biblioteche dalla sua fondazione (1930), fu anche ispettore bibliografico onorario, vicepresidente della Deputazione di storia patria per l’Umbria e membro di varie accademie.

Articoli correlati