13.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeCultura“Dante attraverso”, i professori degli istituti superiori rileggono il Sommo Poeta

“Dante attraverso”, i professori degli istituti superiori rileggono il Sommo Poeta

Pubblicato il 15 Settembre 2021 12:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Anno 1321, settembre. Con ogni probabilità era il 14, o fu forse la notte tra 13 e 14. Precisamente 700 anni fa, quindi, moriva Dante Alighieri, il primo grande poeta della nostra lingua, per cui quest’anno si sono mobilitati enti, associazioni culturali, scuole, e gli uffici cultura dei Comuni di tutta Italia. 

Viene però da chiedersi quali siano le motivazioni profonde di tanto accanimento ed entusiasmo. Perché ci affaccendiamo tanto intorno a Dante? Solo per il centenario, per non essere da meno, ora che ovunque si organizzano eventi danteschi, e il grande fiorentino è di gran moda? 

Personalmente non lo credo, anzi ho la convinzione che i motivi siano altrove, e siano tutti interni al testo. Al testo della Commedia, intendo. Perché quando cominciamo la lettura, entriamo anche noi nella selva, capiamo fin da subito che quella situazione ci riguarda, che si tratta di un luogo che anche noi abbiamo visitato, che qui, come dicono i miei studenti, “noi siamo a casa nostra”.

Ecco, è proprio questo: la selva oscura è quel luogo doloroso e impenetrabile dove almeno una volta nella vita è inciampato il piede di tutti noi. È il cammin di nostra vita, e con quel “nostra” il poeta ci interroga e ci coinvolge. 

Poteva la biblioteca Jacobilli, centro secolare della cultura folignate, sottrarsi alle celebrazioni di quest’anno? Certamente no, e proprio per il grande spessore etico ed esistenziale che anche noi sentiamo ancora vivo nell’opera del poeta. Anche alla Jacobilli, dunque, in piazza san Giacomo, tra il 21 settembre e il 5 ottobre, in cinque pomeriggi, gli insegnanti delle scuole di Foligno, due per ogni istituto, si confronteranno con l’opera del poeta fiorentino, dandone un’interpretazione inedita, filtrata dagli approcci disciplinari dei diversi indirizzi. “Perché hai voluto invitare gli insegnanti delle nostre scuole superiori?”, chiediamo all’ideatore dell’iniziativa, professor Antonio Nizzi, direttore della biblioteca: “Perché credo che i nostri professori di lettere, per la lunga esperienza didattica e l’annuale riproposizione del Poeta alle loro classi – sempre mutevoli e nuove per il succedersi delle generazioni degli studenti -, siano le persone più qualificate e aggiornate per parlarci di Dante. Chi altri, se non loro,’costretti’ ogni anno migliorare l’approccio alla letteratura per renderla amabile ai loro ragazzi? Credo anche che sia interesse della città ascoltare come oggi si proponga e si studi Dante nelle nostre scuole. Infine, anziché chiamare i docenti a portare le loro classi ad ascoltare iniziative e conferenze che altri propongono alle scuole, credo che sia giunto il momento che gli insegnanti migliori rivendichino anche il loro ruolo attivo di operatori culturali nell’ambito cittadino. Ne guadagnerebbe l’immagine della scuola stessa, oggi distratta da troppe incombenze, per non chiamarle quisquilie. La biblioteca vuole offrire una mano in tal senso”. Abbiamo chiamato la nostra piccola serie di lezioni “Dante attraverso”, perché abbiamo provato a guardare la Commedia tramite le competenze attivate dai nostri istituti, con quello sguardo speciale sul mondo che ogni indirizzo di studi propone, ciascuno nella sua specificità. 

Cosa c’è in Dante del mondo greco e latino? E delle discipline tecniche e scientifiche? Può Dante, creatore di mondi e creatore di linguaggi, essere riletto alla luce dei nuovi mezzi espressivi della comunicazione contemporanea? Quanta arte e quale filosofia abita i suoi versi? Che legame c’è tra Foligno e la Commedia? Venite a scoprirlo insieme a noi a partire dal 21 settembre, alle 17 presso la biblioteca Jacobilli.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

21 settembre ore 17-19

“CHE DEL VEDERE IN ME STESSO M’ESSALTO” (Inf. IV, 120) Echi e suggestioni del mondo classico 

Claudio Stella – Guglielmo Tini (Liceo classico Federico Frezzi – Beata Angela) 

28 settembre ore 17-19

“INTRA TUPINO E L’ACQUA CHE DISCENDE” (Par. XI, 43) Il territorio e le generazioni 

Maurizia Berardi – Maurizio Coccia – Cecilia Tacchi 

(I.T.E. Feliciano Scarpellini) 

30 settembre ore 17-19

“SOLO DA SENSATO APPRENDE / CIÒ CHE POSCIA FA D’INTELLETTO DEGNO” (Par. IV, 41-42) La tecnologia e i nuovi linguaggi 

Giovanni Manuali – Raffaela Villamena (I.T.T. Leonardo da Vinci) 

5 ottobre ore 17-19 

“E QUINDI USCIMMO …” (Inf. XXXIV, 139) Leonardo Favilli – Alberto Simonetti (I.P.I.A. Emiliano Orfini) Arte e filosofia 

7 ottobre ore 17-19

“LE COSE TUTTE QUANTE /HANNO ORDINE TRA LORO” (Par. I, 103-104) Il linguaggio dei numeri e la geometria 

Isabella Bartoccini – Stefania Meniconi (Liceo scientifico e artistico Guglielmo Marconi) 

Gli incontri saranno introdotti dal professor Antonio Nizzi e si svolgeranno presso la Biblioteca Jacobilli, piazza San Giacomo 1, nel rispetto della vigente normativa anti-Covid (Green Pass e mascherina). Possono essere seguiti anche in diretta: il primo (21 settembre) sul canale YouTube di RGU Radio Gente Umbra; gli altri sul canale YouTube della Biblioteca L. Jacobilli. Per informazioni: info@jacobilli.it – tel. 0742/340495 – 3290139371

Articoli correlati