17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeAttualitàCovid-19, l'RDt dell'Umbria sale a 1,17. Coletto: "Individuato grande cluster familiare"

Covid-19, l’RDt dell’Umbria sale a 1,17. Coletto: “Individuato grande cluster familiare”

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 14:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

L’Umbria del Covid fa i conti con altri 141 cittadini positivi, di cui il 63% non vaccinato. A renderlo noto è stato l’assessore regionale alla Salute e welfare, Luca Coletto, a commento del quadro settimanale diramato dal Nucleo epidemiologico umbro. Intervenendo Coletto ha spiegato come delle 141 persone risultate positive nelle giornate di martedì 19 e mercoledì 20 ottobre siano 89 quelle che non si erano sottoposte a vaccinazione. Nove, invece, coloro che avevano ricevuto la prima dose, mentre 42 casi Covid sono stati riscontrati in altrettanti soggetti che avevano completato il ciclo vaccinale. Solo due, invece, i ricoverati sul numero totale. “Alla luce di questi dati – dichiara, dunque, l’assessore regionale alla Salute – è stato chiesto al Nucleo epidemiologico regionale di condurre un’analisi approfondita sui dati stratificati per territorio e per tipologia di target, così da definire – ha aggiunto – la provenienza e la circolazione virale”. Decisione, questa, motivata anche dal fatto che – secondo quanto sottolineato da Luca Coletto – è stato individuato “un grande cluster familiare con alcuni soggetti provenienti da fuori regione con i quali si sono riuniti nei giorni scorsi”. Situazione finita, di fatto, già sotto l’occhio del Nucleo epidemiologico regionale che, dopo aver fatto i dovuti accertamenti, definirà le strategie d’intervento con il Comitato tecnico scientifico. Tornando all’andamento epidemiologico, l’Umbria fa i conti con una curva epidemica e relativa media mobile a 7 giorni e con un’incidenza settimanale mobile in lieve aumento, seppur i valori – in quest’ultimo caso – restino inferiori ai 50 contagi su 100mila abitanti. Un trend che gli esperti umbri definiscono in linea con quello medio nazionale. Il dato, nello specifico, è al 19 ottobre pari a 26 casi per 100mila abitanti contro i 22 della passata settimana. In aumento anche l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, che passa da 0,80 a 1,17. Tra le fasce maggiormente interessate dal contagio quella tra zero e 10 anni. Mentre per quanto riguarda i distretti sanitari, i valori dell’incidenza restano – anche in questo caso – inferiori a 50 su 100mila abitanti, ad eccezione del distretto di Orvieto dove se ne contano 55. Nessun caso, invece, in quello della Valnerina mentre a Foligno il dato è di 30 casi ogni 100mila abitanti.

Articoli correlati